VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] generale delle Finanze e Vergani fu suo coadiutore. Due anni dopo, il 4 dicembre 1789, Vergani divenne ispettore dell’Agricoltura e delle Arti e assessore generale delle Finanze e del Commercio, e fu pertanto uno dei più fidati collaboratori di ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] informazioni per conoscere le consuetudini, le condizioni economiche, i problemi del commercio, delle manifatture e dell’agricoltura, le tradizioni amministrative e giudiziarie, le difese militari dell’isola. Le notizie confermarono ai consiglieri ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] di sfogo per un paese sovrappopolato e uno strumento per creare nuovi mercati nell'America Latina -, non risollevava l'agricoltura italiana e favoriva solo i gruppi oligarchici a danno delle classi lavoratrici, penalizzate per giunta da un eccessivo ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] . Per questi lavori, originali e innovativi nel panorama dell’epoca, già nel 1869 Scelsi ricevette dal ministero dell’Agricoltura una medaglia d’argento.
Ad Ascoli Piceno nel 1862 sposò Corinna Sidoli, che aveva conosciuto a Torino frequentando il ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Giovanni
Elisa Marazzi
– Nacque a Milano il 22 aprile 1778 da Antonio e da Anna Conti.
Nato nella parrocchia di S. Raffaele in una famiglia attiva nel commercio della seta, ultimo di 25 figli [...] agricole, che beneficiavano di sovvenzioni governative (la Biblioteca di campagna compilata da Giovan Battista Gagliardo, gli Annali dell’agricoltura del Regno d’Italia, compilati da Filippo Re), a interessi più vasti. Inoltre, da un punto di vista ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] un posto di rilievo la sua attività ministeriale. Entrò. infatti, a far parte del ministero Lanza-Sella come ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio (dal 14 dic. 1869 al 25 giugno 1873), tenendo anche per qualche tempo l'interim della Marina ...
Leggi Tutto
OMBONI, Giovanni
Alessio Argentieri
OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones.
Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] del progetto di cartografia geologica nazionale; dopo la proposta formulata nel 1861 da Felice Giordano al ministero di Agricoltura, industria e commercio, fece parte della giunta consultiva costituita per la direzione dell’opera, da realizzarsi a ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] di polizia medica sul Pentateuco in riguardo alle pulizie delle strade e delle case, formalità sacerdotali e leggi di agricoltura, Cremona 1790. Le Dissertazioni sono uno studio accurato medico e filosofico dei precetti dati da Mosè, definiti "vero ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] operaie.
Così partecipò attivamente a varie commissioni, tra le quali quella per la previdenza, istituita dal ministero di Agricoltura, Industria e Commercio per la sollecitudine del F., di Iacopo Virgilio e di Luzzatti. Come deputato preparò diversi ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] Rivista internazionale di scienze sociali del Toniolo, propugnava la riorganizzazione delle strutture economiche e sociali dell'agricoltura nell'ambito del rinnovamento corporativo del paese. Lo stesso anno fu costituita la Federazione cattolica ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...