MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] ». Ai fini della carriera universitaria e politica fu importante la sua nomina a socio attivo dell’Accademia d’agricoltura, commercio e arti di Verona (1849) e, successivamente, a segretario perpetuo della stessa Accademia (1854), la qual cosa ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] , San Giuliano ebbe la prima occasione di ricoprire incarichi governativi, essendo stato nominato sottosegretario al ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio. Proprio in questo periodo la Sicilia si trovò nella tempesta di una grave crisi ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] rendita fondiaria si mangia il profitto industriale (a causa del peggioramento delle ragioni di scambio fra industria e agricoltura), per cui i capitalisti industriali, per mantenere i propri margini di profitto, sono costretti a rifarsi sui salari ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] , la cui drammatica dimensione fu crudamente messa in luce, nel 1878, dalla prima inchiesta promossa dal ministero dell'Agricoltura dopo l'Unità. L'evidente rapporto della malattia con l'alimentazione maidica aveva dato origine a varie ipotesi ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] divisi in paragrafi, e l’indice. I titoli riguardano: «delle nascite; de’ matrimonj; de’ mortorj; delle operazioni di agricoltura praticate da’ contadini in ciascun mese dell’anno; degli usi, e pregiudizj relativi a certe epoche principali dell’anno ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] dall’architetto Alessandro Gherardesca nel monumento a Pietro Leopoldo per Pisa, opera di Luigi Pampaloni, raffiguranti l’Agricoltura e il Commercio. Quel medesimo anno Fabre gli richiese un’altra opera importante: un’Immacolata per il duomo ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] del mondo del lavoro e la nuova attenzione che i problemi sociali della salute trovarono nella sensibilità del ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio, il medico G. Baccelli (che lo invitò a far parte della Commissione per lo studio dell ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] rappresentò per una legislatura, per tornare in seguito al collegio urbano di Cremona. Nel 1892 invocò i probiviri per l’agricoltura, scelti dai Comizi agrari e dalla Camera del lavoro: la proposta, non accolta dal governo, fu ripresentata nel 1902 ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] in cui coinvolgere i cittadini nella gestione della cosa pubblica in materia di consumi, edilizia, assistenza, lavoro, agricoltura, cooperazione, sotto il coordinamento di un ufficio per l’economia civica.
Nel 1921, dopo aver conquistato il ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pier Antonio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Firenze l’11 dic. 1679, da Pier Francesco di Paolo, di professione tintore, e da Maria di Piero Silvestri.
Il padre si preoccupò di fornire al figlio [...] 1753 e quella fiorentina del 1754, in entrambi i casi abbinato al Ragionamento sopra i mezzi neccessari per far rifiorire l’agricoltura di U. Montelatici.
Dal 1724 al 1736 il M. compì nuovamente diversi viaggi per conto del granduca Gian Gastone de ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...