• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1817 risultati
Tutti i risultati [1817]
Biografie [1247]
Storia [446]
Economia [179]
Arti visive [130]
Letteratura [99]
Diritto [86]
Religioni [71]
Agricoltura caccia e pesca [67]
Botanica [55]
Diritto civile [44]

QUAJAT, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAJAT, Enrico Claudio Zanier QUAJAT, Enrico. – Nacque a Venezia il 22 luglio 1848 da Giambattista e da Caterina Tulli. Nel 1873 si laureò in filosofia a Padova, e sul momento le ristrettezze finanziarie [...] stato chiamato a partecipare. Fu anche per le puntuali osservazioni di Quajat che qualche tempo più tardi il ministero dell’Agricoltura finanziò un soggiorno esplorativo in Cina di oltre un anno dell’esperto sericolo Benito Mari e provvide a nominare ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO FÈ D’OSTIANI – PENISOLA INDOCINESE – ITALIA MERIDIONALE – CORNELL UNIVERSITY

DI VESTEA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VESTEA, Alfonso Marco Balducci Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] 1884. Nel 1886, usufruendo di una borsa di studio del ministero della Pubblica Istruzione e di un sussidio del ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio, il D. si recò a Parigi presso l'Istituto di L. Pasteur, divenuto ormai famoso in tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SISTEMA CIRCOLATORIO – TESSUTO NERVOSO – VACCINOTERAPIA

CIMAGLIA, Natale Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMAGLIA, Natale Maria Vito Masellis Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] disparati, dalla storia ecclesiastica e civile alla logica e metafisica, dalle scienze naturali alla matematica, dall'agricoltura alla meccanica all'architettura civile. Non ancora ventenne pubblicò in latino lo scritto Epistola ad Iosephum fratrem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe Michele Gottardi Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] del Trentino", istituito nel 1869 con donazioni personali e atti di liberalità di privati. In seguito, oltre che per la scuola di agricoltura, attiva poi dal 1873 al 1882, il G. si adoperò per la creazione di una "casa di correzione per discoli" e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Ezio Alberto Carli Nacque a Bettolle, nel Senese, il 28 giugno 1869 da Francesco, veterinario condotto, e da Rosalia Bernardini. Dopo aver compiuto i primi studi presso l'istituto tecnico di [...] interessante argomento di biologia: I fenomeni di atavismo sono un fatto di eredità, Arezzo 1889 (estr. da Riv. di agricoltura e commercio di Arezzo, IX [1889], 8). Fra i vari lavori concernenti problemi di patologia e clinica veterinaria dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – REGGIO NELL'EMILIA – COLONIA ERITREA – ORGANOGENESI

OTTOLINI VISCONTI, Ernesta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTOLINI VISCONTI, Ernesta Angelica Zazzeri OTTOLINI VISCONTI, Ernesta (Ernesta Napollon). – Nacque il 22 luglio 1840 a Parigi dal conte Giulio Ottolini Visconti, gran ciambellano dell’imperatore d’Austria, [...] in seconda «per Ernesta Margarita» (ibid. 1871) – e scrisse alcuni articoli sulla rivista Italia Agricola di Milano, sul Giornale di Agricoltura di Bologna e su Il Libero Pensiero, nel quale si firmava con lo pseudonimo D’Inc. Nelle sue pubblicazioni ... Leggi Tutto

BELLATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLATI, Francesco Gian Franco Torcellan Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] pp. 213-91 il Rapporto del 1803, conservato alla Bibl. Ambrosiana di Milano, Cod. L 18, col titolo Sull'incremento dell'agricoltura nello stato di Milano nella seconda metà del secolo XVIII); G.Natali, Il Settecento, Milano 1950, p. 612; M. Romani, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di Narciso Nada Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] lui rimane quello di G. F. Baruffi, Notizia biografica del conte C. della Chiesa di B., in Ann. della R. Acc. di Agricoltura di Torino, VII (1859), pp. 95 ss. Un breve profilo è stato tracciato da M. Sbodio Cerrato, Un piemontese spirito bizzarro. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – HELIANTHUS TUBEROSUS – DEBITO PUBBLICO – ESSERE SUPREMO – CARLO ALBERTO

BONAFOUS, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAFOUS, Matteo (de Bonafous Matthieu) Pier Luigi Ghisleni Nacque a Lione il 7 marzo del 1793 da un'antica famiglia francese, un ramo della quale si era trasferito in Piemonte secoli prima. Allievo [...] des peines (traduction), Paris 1852. Fonti e Bibl.: C. Despine, Eloge historique du chevalier M. B., in Annali d. R. Acc. d'Agricoltura di Torino, VI-VII, (1859), pp. 89-123; J.-M. Querard, Détails étendus sur les travaux et les publications de M. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA AGRARIA – INDUSTRIE AGRARIE – ACCLIMAZIONE – BACHICOLTURA – GELSICOLTURA

SIGNORELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORELLI, Carlo Elisa Marazzi (Carlo Giovanni Battista Maria). – Nacque a Milano l’11 gennaio 1869 da Luigi e da Luigia Baldoli. Autodidatta, esordì nel mercato del libro a Catania, dove fu garzone [...] la quota di maggioranza, e disponeva del 60% degli utili (Milano, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, CCIAAMi, ff. 136, 8214, Signorelli e Pallestrini). La ditta editrice si dedicò in particolare alla saggistica di vari ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – REGISTRO DITTE – POSITIVISMO – IDEALISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 182
Vocabolario
agricoltura
agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
agricoltura sostenibile loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali