PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] forensi di pregevole fattura. Pur essendo dedicati ad argomenti molteplici (invalidità di matrimoni, eredità, testamenti, agricoltura, pesca), gli scritti mostrano con chiarezza l’impegno di Pigliacelli nella difesa del diritto regio contro gli ...
Leggi Tutto
RAZZA, Luigi
Giuseppe Parlato
RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] , nel pieno del dibattito sul corporativismo, fu rimosso dalla presidenza della Confederazione nazionale dei sindacati fascisti dell’agricoltura, ma, per non privarsi della sua competenza tecnica e politica, Mussolini, nel gennaio del 1935, lo nominò ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] [1891], pp. 160-163), la distinzione tra la regola teorica del libero scambio e l'eccezione pratica dei dazi protettori (Protezione e agricoltura, ibid., XXV [1892], parte 2, pp. 233-265).
Il C. morì a Napoli il 2 maggio 1893.
Fonti e Bibl.: Notizie ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] l’insegnamento, l’attività di medico, lo studio e l’applicazione delle scienze botaniche e chimiche alla farmacia, all’agricoltura e all’industria, Targioni Tozzetti realizzò alcuni progetti editoriali di grande respiro, prima con la Scelta di piante ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] 1867; Relazione sulle condizioni agrarie e igieniche della campagna di Roma, Firenze-Genova 1872, estr. da Annali del ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio, 1872, vol. 37; Roma e l’Agro romano, in La rivista europea, VI (1875), 2, 1, pp ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Giacomo
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare.
Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] intraprese un viaggio in Toscana per visitare a Firenze la fattoria modello di Gino Capponi e la scuola di agricoltura di Cosimo Ridolfi, che destarono in lui una profonda ammirazione. Durante la lunga permanenza ebbe occasione di conoscere altri ...
Leggi Tutto
TOALDO, Giuseppe. –
Ilaria Ampollini
Nacque l’11 luglio 1719 a Pianezze, in provincia di Vicenza, da Giovanni Battista e da Elena Barbieri di Breganze, primo di sette figli.
Entrato nel seminario vescovile [...] 2001; G. Toaldo, Lettere di G. T. ad Antonio Canova, a cura di L. Pigatto, Padova 2004; G. T.: meteorologia e agricoltura, a cura di B. Gramola - R. Rizzi, Vicenza 2004; I. Ampollini, Celestial globes and popular astronomy. G. T. traslator of Jérôme ...
Leggi Tutto
FRANCO, Pasquale
Giulio Boi
Nacque a Lecce il 23 maggio 1852 da Gregorio, proprietario terriero, e dalla nobildonna Giuseppa Perrone. Dopo aver completato gli studi superiori nella città natale si iscrisse [...] la laurea in medicina e chirurgia. Insegnò geologia nell'università di Napoli e mineralogia e geologia nella Scuola di agricoltura di Portici. Assiduo studioso di vulcanologia, ne divenne uno dei maggiori esperti affiancando gli studi teorici e di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Fedele
Amedeo Ricci
Figlio di Saverio, agrimensore comunale, e di Petronilla Bottoni, nacque a Macerata il 27 ott. 1791; per la sua particolare attitudine alle belle arti fu mandato a Roma [...] alcuni monumenti sepolcrali: uno in memoria di suo padre con due figure in bassorilievo rappresentanti la Geometria e l'Agricoltura nella chiesa di S. Giovanni di Macerata, un altro conunissionato dal conte Marcello Gallo per il cimitero di Amandola ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] , Cagliari 1779, pp. 243 ss.; G. Roberti. Della probità naturale…, Bassano 1784, pp. XXXIV ss.; E. Re, Diz. ragionato di libri d'agricoltura, veterinaria…, Venezia 1803, ad vocem; G. Manno, Storia di Sardegna, IV, Torino 1827, pp. 250 e n. 3, 261 e n ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...