PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] neurologo Eugenio Medea, dello psicologo Zaccaria Treves, del fisico Temistocle Calzecchi e di Angelo Mauri, già ministro dell’Agricoltura. Linda Volpi Bassani Silvestri si mise a capo del primo Gruppo patronesse della scuola che stava per sorgere ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Orazio.
Annibale Mottana
– Nacque a Firenze il 7 febbraio 1835, da Giovanni Battista, docente di architettura, e da Giuditta Orengo, pittrice.
Compì gli studi interamente a Pisa, dove si [...] il 26 maggio 1879, Catania 1879), tradotta anche in tedesco, fu tanto apprezzata che il ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio, Salvatore Majorana Caltabiano (1828-1897), lo nominò membro della commissione universitaria presieduta da Pietro ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] della città. Negli anni successivi al rimpatrio entrò a farparte di diverse accademie, come quella di Padova, quella di Agricoltura, commercio ed arti di Verona, e altre, fino a un totale di ventuno, pubblicando vari scritti brevi nei relativi ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] meterologia, - su proposta del direttore, accettata dal Consiglio direttivo della meteorologia, ebbe l'incarico dal ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio di continuare i suoi studi riguardanti la carta magnetica dell'Italia; fu in quell ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] Costituente, si fece luce anche per la sua competenza tecnico-giuridica. Fu presidente della commissione parlamentare per l'Agricoltura dal giugno 1948 al gennaio 1950 nel periodo di preparazione della legge sui patti agrari e sulla riforma agraria ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] sembra originato, come in altre anche maggiori figure del Settecento veneto, da un interesse primario per l'agricoltura estesosi in direzione geologica, mineralogica, paleontologica. Questi interessi Poterono venir destati dal ricordato incarico di ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] di riforma che contemplasse la soppressione dei pedaggi e delle gabelle di transito, con l'obiettivo di migliorare l’agricoltura, l’industria e il commercio.
Creato prefetto della Sacra congregazione del Concilio, fu elevato alla porpora da Pio VI ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] parte dell'accademia e dei funzionari, giuristi ed economisti nelle università e negli uffici consultivi del ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio. E proprio il Cossa si preoccupò di indirizzare il G. verso una prima sistemazione della ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Federico
Elena Canadelli
RAFFAELE, Federico. – Nacque a Napoli il 4 giugno 1862 dal medico e libero docente Antonio Raffaele e da Elvira Lion. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, si [...] questioni legate alla pesca, anche in veste di consulente del Comitato consultivo per la pesca del ministero dell’Agricoltura. Numerosi furono gli incarichi istituzionali da lui ricoperti nel corso della sua lunga carriera. Tra questi, fu consigliere ...
Leggi Tutto
SPEGAZZINI, Carlo
(Carlos) Luigi
Elena Canadelli
– Nacque il 20 aprile 1858 a Bairo, in Piemonte, unico figlio di Carolina Turina, maestra di origini piemontesi, e di Luigi, ex militare dell’esercito [...] , oltre che di viticultura ed enologia. A lui si deve anche il consistente arricchimento degli erbari del ministero dell’Agricoltura. Membro della Sociedad científica argentina e dell’Academia nacional de ciencias en Córdoba, fu autore di circa 170 ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...