• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6997 risultati
Tutti i risultati [6997]
Storia [1414]
Geografia [1098]
Biografie [1616]
Economia [662]
Geografia umana ed economica [472]
Storia per continenti e paesi [459]
Europa [427]
Diritto [426]
Arti visive [441]
Archeologia [433]

rivoluzione verde

NEOLOGISMI (2018)

rivoluzione verde loc. s.le f. Il grande rinnovamento dell’agricoltura conseguente all’adozione di nuovi metodi di coltivazione rispettosi dell’ambiente. • La segretaria che passa a fare esattamente [...] lo stesso lavoro e rispondere agli stessi telefoni dalla direzione del personale in una centrale a carbone a una fabbrica di pannelli solari, si considera con orgoglio parte della «rivoluzione verde», ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE VERDE – VITTORIO ZUCCONI – AGRICOLTURA – CELIACHIA – CARBONE

agrocarburante

NEOLOGISMI (2018)

agrocarburante s. m. Carburante ricavato da processi e prodotti dell’agricoltura. • La Conferenza della Fao di Roma sulla crisi alimentare ha infine partorito un documento finale, ieri sera. […] Nessuno [...] ne esce vincitore e alla fine il summit, che rischiava di chiudersi con un nulla di fatto, riesce solo a raccogliere fondi per l’emergenza e affidare a una task force dell’Onu la gestione di un da farsi ... Leggi Tutto
TAGS: EFFETTO SERRA – AGRICOLTURA – MANIFESTO – EUROPA – ROMA

Campagne e capitalismo agrario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fausto Cozzetto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Ottocento rappresenta in Europa una fase di transizione dall’agricoltura di semi-sussistenza [...] che, nonostante i progressi che hanno permesso alla produzione agricola di tenere il passo con la crescita demografica, l’agricoltura europea si basa ancora largamente sul lavoro degli uomini e degli animali e che l’applicazione su vasta scala delle ... Leggi Tutto

SASERNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASERNA Cesare Giarratano . Varrone, Plinio e Columella ricordano due scrittori di agricoltura di questo nome, padre e figlio: probabilmente il figlio completò e pubblicò l'opera del padre. Essa era [...] nella Gallia cisalpina e perciò non aveva carattere generale. D'altra parte comprendeva anche argomenti estranei all'agricoltura e concernenti l'economia domestica. Tuttavia godette molto credito anche nei secoli seguenti. La data della sua ... Leggi Tutto

colletto verde

NEOLOGISMI (2018)

colletto verde loc. s.le m. Lavoratore attivo nei settori dell’agricoltura e della tutela dell’ambiente, con particolare riguardo alle energie rinnovabili. • in California ‒ che come il resto degli Usa [...] e naturalisti. (Libero, 24 giugno 2011, p. 27, Libero Lavoro). - Composto dal s. m. colletto e dall’agg. verde, ricalcando l’espressione ingl. green collar. - Già attestato nell’Unità del 16 febbraio 1986, p. 16, Agricoltura e ambiente (M. Sc.). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ENERGIE RINNOVABILI – CASA BIANCA – AGRICOLTURA – CALIFORNIA

Miràglia, Nicola, conte

Enciclopedia on line

Finanziere italiano (Lauria 1835 - Napoli 1928). Direttore generale al ministero dell'Agricoltura, deputato alla 18a e 19a legislatura, fu (dal 1896 al 1927) a capo del Banco di Napoli, di cui fece uno [...] dei più solidi istituti di credito; fu per questo insignito del titolo di conte da Vittorio Emanuele III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – BANCO DI NAPOLI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miràglia, Nicola, conte (1)
Mostra Tutti

agroenergia

NEOLOGISMI (2018)

agroenergia (agro-energia), s. f. Energia ricavata da processi e prodotti dell’agricoltura. • «Chiaramente siamo molto preoccupati per quello che sta succedendo con le piantagioni di olio di palma nelle [...] . (Alessandra Tazza, Unità, 14 aprile 2013, p. 12, Italia) • Altro che fattoria. Nelle campagne italiane chi fa agricoltura lo fa sempre più con iniziative imprenditoriali che spaziano dalla produzione di agroenergie all’agriturismo fino alla vendita ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – INDONESIA – FILIPPINE – VERCELLI

Cornaro, Alvise

Enciclopedia on line

Cornaro, Alvise Gentiluomo letterato (Venezia forse 1484 - Padova 1566). Studiò e praticò l'agricoltura e l'idraulica, promosse lavori di bonifica; costruì magnifici edifici; protesse scienziati e artisti, tra cui il [...] Ruzzante. In un famoso trattato (Della vita sobria, 1558, seguìto nel 1561, 1563 e 1565 da altri tre scritti) il C. si fa deliziosamente ingenuo e convincente apologeta della vita sobria e della senilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – SENILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornaro, Alvise (2)
Mostra Tutti

allevaménto degli animali

Enciclopedia on line

allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione [...] popolazione. Questi successi hanno a lungo messo in secondo piano i danni arrecati all'uomo e all'ambiente. Come l'agricoltura, anche l'allevamento intensivo richiede un'elevata quantità di energia (sotto forma di elettricità e di combustibili) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – INDUSTRIALIZZAZIONE – OPINIONE PUBBLICA – INFLUENZA AVIARIA – CATENA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allevaménto degli animali (2)
Mostra Tutti

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Organismi geneticamente modificati Anna Meldolesi L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] xl in Italia. Ciò non ha comunque impedito la diffusione di una campagna ostile all'impiego delle biotecnologie in agricoltura. Sin dal 1996 una parte dell'opinione pubblica del vecchio continente ha manifestato una forte ostilità nei confronti degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 700
Vocabolario
agricoltura
agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
agricoltura sostenibile loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali