• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6997 risultati
Tutti i risultati [6997]
Storia [1414]
Geografia [1098]
Biografie [1616]
Economia [662]
Geografia umana ed economica [472]
Storia per continenti e paesi [459]
Europa [427]
Diritto [426]
Arti visive [441]
Archeologia [433]

malathion

Dizionario di Medicina (2010)

malathion Insetticida organofosforico (ampiamente utilizzato in agricoltura) che in clinica medica viene impiegato nel trattamento della pediculosi e della scabbia. Uccide sia le uova sia i pidocchi [...] adulti ... Leggi Tutto
TAGS: INSETTICIDA – PEDICULOSI – SCABBIA

Scuola di economia agraria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola di economia agraria Guido Fabiani L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] -36. Le bonifiche in Italia dal ’700 ad oggi, a cura di P. Bevilacqua, M. Rossi-Doria, Roma-Bari 1984. Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua, 3° vol., Venezia 1991 (in partic. L. D’Antone, L’intelligenza dell ... Leggi Tutto

Cantóni, Gaetano

Enciclopedia on line

Agronomo (Milano 1815 - ivi 1887). Prof. di agricoltura e direttore della Scuola superiore di agricoltura a Milano, da lui fondata nel 1870. Autore di varî lavori, tra cui i Nuovi principii di fisiologia [...] vegetale applicati all'agricoltura (1859). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA

Scròfa, Gneo Tremellio

Enciclopedia on line

Scrittore latino (1º sec. a. C.) di agricoltura; ricordato come un'autorità nel campo dell'agricoltura da Varrone (con cui fu nel 59 a. C. vigintivir ad agros dividendos Campanos) e da Columella. La sua [...] opera, che non ci è giunta, fu una delle fonti della Naturalis Historia di Plinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – COLUMELLA – VARRONE – LATINO – PLINIO

AGEA

Enciclopedia on line

Sigla di Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, ente di diritto pubblico sottoposto alla vigilanza del ministero delle Politiche agricole e forestali, istituito con il d.l. 165/27 maggio 1999, che [...] della Commissione europea per tutte le questioni relative al Fondo Europeo di Orientamento e Garanzia per l’Agricoltura (FEOGA) ed è responsabile nei confronti dell’Unione Europea degli adempimenti connessi alla gestione degli aiuti derivanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: AGENZIA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA – COMMISSIONE EUROPEA – UNIONE EUROPEA – AGRICOLTURA – ITALIA

insetticidi

Enciclopedia on line

Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi. Modalità di azione [...] composti naturali, quali la nicotina, il rotenone, l’estratto del legno di quassia, sono d’impiego molto limitato. In agricoltura sono invece largamente usati, sia come veicolo di altri principi attivi, sia come tali, gli oli minerali, che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA GENETICA – CATENA ALIMENTARE – ESTERI FOSFORICI – DNA RICOMBINANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insetticidi (7)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] più tardi, i valori rispettivi erano attorno al 4% e al 2%. L’industria non ha assorbito la manodopera che abbandonava l’agricoltura: dalla fine degli anni 1930 occupa circa un terzo degli effettivi totali (con un picco oltre il 40% negli anni 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Tòdaro, Francesco

Enciclopedia on line

Agronomo (Cortale 1864 - Roma 1950), prof. di agricoltura nell'univ. di Bologna e dal 1921 direttore dell'Istituto di allevamento per la cerealicoltura, da lui fondato a Bologna; senatore del regno (1934). [...] Autore di numerose opere sulla biologia delle piante e sulla loro tecnica colturale, realizzò il controllo delle sementi del commercio e il miglioramento genetico, particolarmente dei cereali; varie razze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòdaro, Francesco (1)
Mostra Tutti

floricoltura

Enciclopedia on line

Arte di coltivare piante ornamentali. Come l’agricoltura varia secondo i climi e altri fattori, anche economici, così la f. differisce nella tecnica e nelle specie coltivate nei diversi paesi. Nelle regioni [...] più settentrionali dell’Europa (Inghilterra, Paesi Bassi, Germania) si hanno molte coltivazioni in serra di orchidee, rose, garofani ecc., mentre lungo il litorale del Mediterraneo è più sviluppata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – PAESI BASSI – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su floricoltura (2)
Mostra Tutti

AGROCHIMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. La chimica applicata all'agricoltura s'iniziò su basi veramente scientifiche dopoché le classiche esperienze di J. Priestley e A.L. Lavoisier permisero l'interpretazione di due fenomeni fondamentali: [...] la respirazione e l'assimilazione del carbonio. Volendo riassumere in sommi capi i risultati raggiunti oggi nel campo della chimica agraria, ci si può riferire a quattro argomenti fondamentali: 1) studio ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – RAGGI ROENTGEN – ACIDO NITROSO – IDROGENAZIONE – AZOTO NITRICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 700
Vocabolario
agricoltura
agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
agricoltura sostenibile loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali