Marco Ponti
Trasporti e ambiente: falsi miti da sfatare
I gas serra prodotti su scala planetaria dal settore trasporti rappresentano una frazione modesta rispetto ai volumi di inquinanti emessi dall’industria [...] su cui intervenire: piuttosto, dovremmo smettere di sussidiare (invece che di tassare) un settore molto inquinante come l’agricoltura, e in secondo luogo dovremmo tassare i combustibili fossili che generano esternalità in modo omogeneo per tutti i ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Gottardo
Paolo Preto
Nacque a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È incerto se sia mai stato ordinato sacerdote, beriché in molti scritti dell'epoca venga ricordato col titolo [...] ai piccoli avvocati di infestare le campagne, insieme con l'invito rivolto ai nobili a non considerare l'esercizio dell'agricoltura incompatibile col loro grado sociale, paiono al C. i rimedi più utili.
Più tecnica la seconda parte della Memoria, che ...
Leggi Tutto
Popolazione stanziata nei bacini del Logone e dello Sciari, a SE del Lago Ciad, in Camerun e nel Ciad. Principale attività dei K. è la pesca, ma praticano anche caccia e agricoltura, commerciando i prodotti [...] con i centri più vicini. Diretti discendenti degli antichi abitanti Sao, occupano vari centri fortificati presso i corsi d’acqua. La lingua k. fa parte della famiglia camitica ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Giovanni e Tina
Giorgio SPINI
Giovanni, economista, nacque a Fondo (Trento) il 5 gennaio 1873. Professore nella facoltà giuridica italiana di Innsbruck (1903-04), segretario dell'Istituto [...] internazionale di agricoltura a Roma (1910-11), volontario di guerra nel 1915-18, fu poi professore di storia economica e sociologia nella università di Firenze (1924-44).
La figlia Tina (nata a Macerata il 15 agosto 1918) durante l'occupazione ...
Leggi Tutto
KNARESBOROUGH (A. T., 47-48)
Luigi Villari
Città del West Riding nello Yorkshire (Inghilterra), situata in pittoresca posizione sulla riva sinistra del Nidd. Gli abitanti, 5518 (1921), si dedicano all'agricoltura [...] e all'estrazione del calcare; importanti sono l'industria del lino e quella del cuoio.
Prima della conquista normanna la località era proprietà della corona, e Guglielmo il Conquistatore la concesse a ...
Leggi Tutto
Nato a Tihorneo (Yucatán, Messico) nel 1804; fu deputato nel Congresso della Unione Messicana e quindi membro della legislatura dello stato del Yucatán. Dedito all'agricoltura, morì a Tekax nel 1841. L'anno [...] seguente furono pubblicate le sue Poesías (per la maggior parte civili e politiche), dove si rivelò buon poeta, quantunque troppo influenzato dallo spagnuolo Manuel José Quintana. In El Zurriago (Messico ...
Leggi Tutto
Tebu Popolazione dell’Africa sahariana, dislocata con stanziamenti discontinui tra Niger, Libia, Ciad e Sudan. I T., suddivisi in clan patrilineari, sono pastori transumanti, dediti in parte anche al commercio [...] e all’agricoltura; professano la religione musulmana. ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] 1872), mentre stava lavorando come avvocato patrocinante in corte d'appello a Venezia, gli fu affidato dal ministero di Agricoltura, industria e commercio l'insegnamento di diritto e procedura penale presso la Scuola superiore di commercio di Venezia ...
Leggi Tutto
societa industriale
società industriale
Società nella quale il peso dell’industria, per numero di addetti, per quota di prodotto interno lordo, per dimensioni degli investimenti lordi, è prevalente [...] e investimenti, rispetto ai servizi e alle attività terziarie in genere, pur continuando a scendere il peso relativo dell’agricoltura. È stato sulla base di questo tipo di trasformazione che, secondo molti studiosi, le società più industrializzate si ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Melfi 1868 - Roma 1953). Liberale, giornalista, economista e meridionalista di orientamento democratico, come capo del governo affrontò la riforma elettorale, la questione fiumana [...] con i provvedimenti particolaristici del governo Giolitti, verso interventi strutturali e di lungo periodo. Ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio del governo Giolitti (marzo 1911 - marzo 1914), N. contribuì alla creazione dell'Istituto ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...