• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6997 risultati
Tutti i risultati [6997]
Storia [1414]
Geografia [1098]
Biografie [1616]
Economia [662]
Geografia umana ed economica [472]
Storia per continenti e paesi [459]
Europa [427]
Diritto [426]
Arti visive [441]
Archeologia [433]

Dayak

Enciclopedia on line

Vasto insieme di società di lingua austronesiana che abitano per lo più l’interno del Borneo. Il termine deriva da un’espressione, Orang dayak, traducibile con ‘uomini dell’interno’. Un tempo noti per [...] itinerante, le abitazioni collettive e la caccia alle teste, i D. praticano oggi forme di agricoltura sedentaria (riso irrigato, banana, olio di palma). Sono cristiani, musulmani, induisti e aderenti alla congregazione Kaharingan, che combina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUA AUSTRONESIANA – KALIMANTAN – MUSULMANI – INDUISTI – BORNEO

Jemli, Habib

Enciclopedia on line

Uomo politico tunisino (n. Kairouan 1959). Ingegnere agricolo, indipendente ma vicino al partito politico Ennahdha, dal 2011 al 2014 ha ricoperto il ruolo di segretario di Stato del ministero dell’Agricoltura [...] durante il mandato di M. Ben Salem. Nel novembre 2019, su indicazione del partito Ennahdha a seguito della vittoria conseguita  alle consultazioni legislative svoltesi il mese precedente, è stato designato ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POLITICO – AGRICOLTURA

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] (1968), pp. 1017-1053; M.M. Ahsan, Social Life under the Abbasids, London 1979. Medio oriente di Massimo Vidale L'agricoltura basata sui raccolti invernali, incentrata su diverse varietà di orzo e di grano, è attestata a Mehrgarh nel VII millennio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GIBERTINI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIBERTINI, Dante Roberto Anderlini Nacque il 16 sett. 1875 a Sorbolo, nel Parmense, da Pietro, agricoltore, e da Amalia Tedeschi. Laureatosi nel 1900 in scienze agrarie, trovò impiego presso la cattedra [...] 1933. Fonti e Bibl.: Scritti inediti e anonimi, nonché documenti vari sono presso il Servizio provinciale per l'agricoltura, foreste ed alimentazione di Brescia; A. Draghetti - A. Cubini - C. Vicini, Ricerche sulla concimazione azotata diretta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Planargia

Enciclopedia on line

Planargia Piccola regione della Sardegna (prov. di Oristano), sulla sinistra del fiume Temo presso la costa occidentale dell’isola, a N del Monte Ferru. È prevalentemente pianeggiante. L’economia si basa sull’agricoltura [...] (vite, fruttiferi, ortaggi), ma ben sviluppata è anche la pastorizia (specie a Suni). Artigianato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AGRICOLTURA – ARTIGIANATO – PASTORIZIA – SARDEGNA – ORISTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planargia (1)
Mostra Tutti

FAPANNI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAPANNI, Agostino Paolo Preto Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] . A. F., in Atti dell'Ist. Veneto di scienze, lettere ed arti, s. 3, VI (1860-61), pp. 811-840; M. Berengo, L'agricoltura veneta dalla caduta della Repubblica all'Unità, Milano 1953, pp. 100, 117, 119, 121, 205, 236, 238, 241, 251, 260, 266, 275, 280 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – EUGENIO NAPOLEONE – VALENTINO PASINI – REGNO D'ITALIA – DIRITTO ROMANO

petrolizzazione

NEOLOGISMI (2018)

petrolizzazione s. f. Condizione propria di chi si dispone a modificare il proprio assetto economico puntando sull’estrazione del petrolio. • L’Abruzzo, che è una regione prevalentemente basata sull’agricoltura, [...] sul turismo, sull’industria manifatturiera, che ha un alto numero di parchi e riserve marine, ha piu volte detto no all’estrazione di olii minerali dalle sue coste. Le autorità governative continuano a ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA – DACIA MARAINI – LEGAMBIENTE

Ravanusa

Enciclopedia on line

Ravanusa Comune della prov. di Agrigento (49,8 km2 con 13.105 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 320 m s.l.m. sul fianco destro della valle del Salso. Agricoltura e allevamento, con industrie di trasformazione. [...] A 1,5 km a SE del centro, sul Monte Saraceno, le rovine di un centro greco-siculo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – AGRIGENTO – S.L.M – SALSO

ARNAUDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARNAUDI, Carlo Vittorio Treccani Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] croci al merito di guerra. Ripresi gli studi, conseguì la laurea nel 1923 presso la Scuola superiore di agricoltura di Milano con una tesi sperimentale in patologia vegetale svolta sotto la guida di L. Montemartini. Nello stesso anno venne nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – CHIMICA E L'INDUSTRIA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNAUDI, Carlo (1)
Mostra Tutti

HAUSSMANN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAUSSMANN, Giovanni Efisio Piano Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] culture foraggere, in Concimi e concimazioni, 1959, n. 4-5, pp. 4 s.; Foraggicultura ed ecologia, in Annali dell'Acc. di Agricoltura di Torino, CXVII (1974-75), pp. 1-26. L'opera dell'H. si sviluppò tanto sul piano scientifico-sperimentale quanto su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ASSOCIAZIONE VEGETALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – SVILUPPO SOSTENIBILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 700
Vocabolario
agricoltura
agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
agricoltura sostenibile loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali