Capo militare e uomo politico israeliano, nato il 20 maggio 1915 a Degania, primo qibbūṣ fondato in Palestina da coloni ebrei, si occupò in giovinezza di agricoltura. Entrato, nel 1929, nell'organizzazione [...] nord (1951); capo di Stato Maggiore dal 1953 al 1958, ebbe larga parte nella vittoriosa guerra del 1956. Ministro dell'Agricoltura dal 1959 al 1964, si dimise in seguito a discordie interne nel Mapai, dal quale uscì per aderire al Rafi fondato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] relativa graduatoria mondiale e, grazie a un avanzato sistema di welfare, mantiene un eccezionale livello di organizzazione sociale.
L’agricoltura danese è tra le più avanzate al mondo e la sua competitività è dovuta in parte a un’organizzazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista italiano (Sassuolo 1907 - Roma 2000), prof. univ. di economia e politica agraria, estimo e contabilità rurale, politica economica. Senatore della DC (1948-76), fu presidente [...] dell'Ente per la Maremma e per il Fucino (1951-53) e ricoprì varî ministeri: Agricoltura (1954-55), Tesoro (1956-58), Bilancio (1958-59), Pubblica istruzione (1959-60), Riforma della Pubblica amministrazione (1962-63), Bilancio (1963), industria e ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] all’allevamento, la coltivazione della terra, anche se ha condizionato la scarsa estensione delle aree coltivate; l’agricoltura è produttiva e diversificata, e soddisfa appieno il fabbisogno interno, contribuendo inoltre all’esportazione. L’Australia ...
Leggi Tutto
Storico (Moliterno 1827 - Roma 1908). Liberale, iscritto alla Giovine Italia, fu in carcere dal 1849 al 1853; nel 1860 partecipò ai moti rivoluzionarî in Basilicata. Direttore generale al ministero d'Agricoltura [...] nel 1874, consigliere di stato nel 1896, dal 1905 senatore del regno. Opere principali: La spedizione di Carlo Pisacane a Sapri (1863); Storia dei moti di Basilicata e delle provincie contermini nel 1860 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Parma 1876 - Roma 1948). Collaboratore di R. Murri nel primo movimento della Democrazia cristiana, dal 1902 deputato cattolico, popolare, decaduto nel 1926 perché aventiniano, fu [...] ministro dell'Agricoltura con Nitti (maggio-giugno 1920) e Giolitti (1920-21), dei Lavori pubblici con Bonomi (1921-22) e, dopo il crollo del fascismo, della Marina militare (1946-47). Deputato democristiano alla Costituente (della quale fu anche ...
Leggi Tutto
consòrzio agrario Società cooperativa a responsabilità limitata costituita con lo scopo di contribuire all'innovazione e al miglioramento della produzione agricola, nonché alla predisposizione e gestione [...] di servizi utili all'agricoltura. I c. a. possono compiere operazioni di credito agrario di esercizio in natura e di anticipazione ai produttori in caso di conferimento di prodotti agricoli all'ammasso volontario; possono inoltre partecipare a ...
Leggi Tutto
Rozenberg, Aleksandr Nikolayeviç. – Uomo politico moldavo (n. Ladyžyn, Ucraina, 1967). Laureatosi nel 1986 in Ingegneria presso il College of Energy di Pridnestrovie, nel gennaio 2022 è stato nominato [...] ministro dell’Agricoltura e delle risorse naturali della Transnistria - de facto Stato indipendente a seguito della dichiarazione unilaterale dell’agosto 1991 - dal presidente V.N. Krasnosel'skij, che nel maggio 2023 lo ha incaricato di guidare l’ ...
Leggi Tutto
PIROCCHI, Livia
Elena Canadelli
PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] di medicina veterinaria, poi confluite nell’Università degli studi di Milano, dirigendo dal 1928 la Stazione sperimentale di zootecnica.
Dopo il diploma di maturità classica al liceo Berchet di Milano, ...
Leggi Tutto
Anderson, James
Economista e agricoltore scozzese (Hermiston 1739 - Isleworth 1808). I suoi lavori si accompagnarono a un’intensa attività pubblicistica a sostegno di un modello di sviluppo basato sull’agricoltura [...] e sulla realtà scozzese. Nella sua concezione, una moderata enfasi sul laissez faire andava coniugata con una politica di guida, perseguita dallo Stato allo scopo di favorire l’iniziativa privata. Tra ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...