ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] tariffe doganali. A lui venne affidata la redazione della Relazione sulla parte industriale, mentre a Fedele Lampertico quella sull'agricoltura. L'amico e collega Bonaldo Stringher ricordò poi i giorni di accanito lavoro, nell'agosto del 1886 a San ...
Leggi Tutto
Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994
ARISTEO (᾿Αρισταῖος)
G. Bermond Montanari
Antica divinità dei primi abitatori della Grecia, che, dominatore delle forze benefiche della natura, protegge l'agricoltura [...] e la pastorizia, suscita contro il caldo soffocante i dolci venti etesî, ama la caccia. Da Hermes fu portato alle Horai e a Gaia, che lo resero immortale; da Chirone apprese la mantica e la medicina. A ...
Leggi Tutto
barangay
Quartieri o distretti che compongono le città delle Filippine. Si tratta di piccole comunità indipendenti guidate da capi ereditari (datu) e dedite per lo più a un’agricoltura di sussistenza; [...] sono più di 40.000. Originariamente b. era il nome dei villaggi autoctoni, composti ciascuno da un numero di famiglie variabile da poche unità fino a un centinaio. Il termine significa «barca», poiché ...
Leggi Tutto
Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come [...] è considerato quello del 1961, al quale sono seguiti quelli del 1970, del 1982, del 1990 e del 2000. Il c. dell’agricoltura si svolge, di norma, nell’anno che precede il c. generale della popolazione ed è un’indagine molto dettagliata sul settore. Il ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Venezia 1928 - ivi 2000); prof. univ. dal 1963, ha insegnato storia moderna a Venezia. Socio nazionale dei Lincei (1988). Ha compiuto studî di storia veneta e un'ampia ricerca sulle strutture [...] e amministrativa del Lombardo-Veneto. Opere principali: La società veneta alla fine del Settecento (1956), L'agricoltura veneta dalla caduta della Repubblica all'Unità (1963), Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento (1965), Intellettuali ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale italiano (Reggio nell'Emilia 1876 - Roma 1959); direttore dell'Unione italiana concimi (1903-19), contribuì a incrementare la meccanizzazione e l'impiego di concimi chimici in agricoltura; [...] dopo il 1915 si dedicò alle bonifiche, studiando e attuando importanti opere in varî comprensorî (Parmigiana-Moglia, Montagna Reggiana, Grande bonificazione ferrarese, Agro Pontino, Piana di Sibari) e ...
Leggi Tutto
Città della Tunisia (117.903 ab. nel 2004), 50 km a O di Sousse, a 58 m s.l.m. in una pianura stepposa semiarida gradualmente conquistata all’agricoltura; capoluogo dell’omonimo governatorato. Ha conservato [...] i caratteri di una città araba, cinta da mura e bastioni; per i suoi monumenti è una delle città più caratteristiche dell’Africa settentrionale Ferrovia e autostrada per Sousse.
La città fu fondata nel ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (68,3 km2 con 27.425 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 190 m s.l.m. sui primi gradini delle Murge. Agricoltura (olivo, vite e floricoltura) e alcune industrie (alimentari, [...] tessili) sono le principali fonti di reddito. Turismo.
La zona circostante è ricca di ritrovamenti preistorici (insediamenti, tombe, menhir) ...
Leggi Tutto
Società dell’India meridionale, localizzata nella regione del Kerala. È organizzata sul principio della discendenza matrilineare, basata su clan esogamici. I K. fino a epoca recente hanno praticato un’agricoltura [...] itinerante di foresta. La loro religione, come quella di numerosi altri gruppi del Kerala, è caratterizzata dalla sovrapposizione di vari elementi pre-indù e di tratti indù ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] dosaggi nel corso del tempo.
Tra i vari focolai primari quello vicino-orientale era un tempo considerato l'unico (monogenesi dell'agricoltura, in termini di diffusionismo radicale) o almeno il più antico in assoluto. Oggi si pensa sia solo uno tra i ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...