zolla Pezzo compatto e non molto grande di terra, che si stacca dal terreno sodo, quando lo si lavora con l’aratro o con altri strumenti agricoli.
In agricoltura, zollatura è la tecnica e l’operazione, [...] nei vivai, di modellare intorno al colletto delle piante una z., cioè un pane di terra, che contenga le radici, in modo che queste restino integre nel trasferimento delle piante dal vivaio al luogo del ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Mantova (14,2 km2 con 2575 ab. nel 2008). Il centro è posto sulle rive meridionali del Po, nella pianura emiliana, di fronte a Ostiglia. Agricoltura e allevamento; industrie alimentari [...] e del vetro ...
Leggi Tutto
Tipo di trivella in cui l’organo operatore è accoppiato, tramite una frizione e un riduttore, a un motore a combustione interna a 2 tempi. È usata specialmente in agricoltura e in ambito forestale. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caltanissetta (66,7 km2 con 11.385 ab. nel 2008). Il centro è situato a 330 m s.l.m. nella bassa valle del Salso. Agricoltura e allevamento. ...
Leggi Tutto
eco-chef
s. m. inv. Cuoco particolarmente attento al rispetto dell’equilibrio ambientale, sia per la scelta degli ingredienti, privilegiando i prodotti biologici e quelli provenienti dall’agricoltura [...] del territorio nel quale lavora, sia per le procedure di cottura e preparazione dei cibi.
• Un mondo green per un futuro migliore, con meno inquinamento e anche maggiori opportunità di lavoro: perché è ...
Leggi Tutto
Società chimica fondata nel 1897 a Midland (Michigan). È tra le maggiori società del mondo che operano nei campi della chimica, della plastica e dei prodotti per l’agricoltura. Nel 1990, la divisione farmaceutica [...] si è fusa con la Marion Laboratories creando la Marion Merrel Dow che controlla il gruppo Lepetit. Durante la seconda metà degli anni 1990 la D. ha avviato un lento processo di ristrutturazione che ha ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] valore collegano la domanda (esigenze) alle risposte che vengono fornite dagli 'attori' specifici nell'ambito dei settori, dall'agricoltura all'industria, ai servizi, alla ricerca e formazione (fig. 2). Nella loro funzione di servizio all'uomo, le ...
Leggi Tutto
Yamamoto, Tatsuo
Politico giapponese (n. feudo di Usuki, od. prefettura di Oita, 1856-m. 1947). Governatore della Banca del Giappone (1898-1903), ministro delle Finanze (1911-12), dell’Agricoltura e [...] commercio (1913-14; 1918-22), fondò il Partito Seiyuhonto che si fuse poi (1927) con altri nel Minseito, di cui fu il consigliere riconosciuto. Nel 1913 entrò nella Camera dei pari ...
Leggi Tutto
Wa Gruppi di popolazione delle zone montuose della Thailandia e del Myanmar (Birmania) nord-orientale, ai confini con la Cina. Parlano una lingua della famiglia austro-asiatica, praticano un’agricoltura [...] seminomade alla zappa e dal punto di vista religioso fanno riferimento a pratiche animistiche. Fino agli anni 1970 praticavano la caccia alle teste ...
Leggi Tutto
(o Nagor Rajasima) Città della Thailandia orientale (204.391 ab. nel 2000), capoluogo della provincia omonima (20.494 km2 con 2.686.546 ab. nel 2006), sul fiume Mun. Agricoltura (riso, grano, tabacco), [...] sericoltura.
Fondata nel 17° sec., acquistò importanza dopo la costruzione della ferrovia da Bangkok (1890). Originariamente si chiamava Korat ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...