Uomo di stato austriaco (Görz [Gorizia] 1800 - Vienna 1872). Fautore di una politica di riforme nella dieta della Bassa Austria prima del 1848, divenne (1848) ministro dell'Agricoltura e poi dell'Interno. [...] Appoggiò la politica di resistenza ai movimenti nazionali in Italia e in Ungheria. Dopo la rivoluzione viennese d'ottobre si ritirò a vita privata, ma poi fu ministro plenipotenziario all'Aia (1849-61). ...
Leggi Tutto
Città del Messico (232.546 ab. nel 2005), capitale della Bassa California Meridionale, che sorge sulla grande baia omonima (nel Golfo di California). Si praticano la pesca, l’agricoltura e l’allevamento. ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] il ritiro dall'attività degli agricoltori anziani e di quelli marginali.
Tra il 1966 e il 1983 il numero degli addetti all'agricoltura nella originaria Comunità dei Sei è diminuito del 49%. La dimensione media dell'azienda è salita da 10,1 a 12,1 ...
Leggi Tutto
Schulthess, Edmund
Politico svizzero (Brugg, Argovia, 1868-Berna 1944). Fu eletto nel Consiglio federale (1912) nelle file del Partito radicale. Diresse il dipartimento del Commercio, industria e agricoltura [...] fino al 1914, poi quello dell’Economia pubblica (1915-35). Fu presidente della Confederazione elvetica quattro volte (1917, 1921, 1928 e 1933) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (fino al 1871 Panicocoli; 6,8 km2 con 29.531 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 105 m s.l.m. Agricoltura (cereali, uva, legumi, ortofrutticoli); industria del mobile. ...
Leggi Tutto
Botanico americano nato a Milton (Ohio) nel 1845, morto nel 1915. Dal 1870 al 1884 professore di botanica nella Scuola superiore d'agricoltura di Jowa, poi professore all'università di Nebraska. Fra i [...] suoi lavori ricordiamo: Essential of Botany (1884); Phylogeny and Taxonomy of Angiosperms (1897); Phyletic Idea in Taxonomy (1908); Outlines of Plant Phyla (1909-11-12-13).
Bibl.: J. M. Coulter in Science, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] continuavano a vivere confinati nelle vecchie riserve, nel cui ambito soltanto un’infima minoranza (3%) viveva di agricoltura, mentre la stragrande maggioranza versava in uno stato di estrema povertà, sopravvivendo solo grazie alle pensioni o ai ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] Metapontino. Alla fine degli anni 1990 si è andato confermando un complessivo miglioramento della situazione economica regionale. L’agricoltura è rimasta per lo più legata alla coltivazione di seminativi, anche se in lieve contrazione; la superficie ...
Leggi Tutto
Fisiologo inglese (Kilmaurs, Ayrshire, 1880 - Brechin 1971); direttore del Rowett research institut on animal nutrition fino al 1945 e membro di varî comitati governativi concernenti l'alimentazione umana [...] coloniale, la politica alimentare, ecc. Prof. d'agricoltura all'univ. di Aberdeen (1942-45), fu il primo direttore generale (1945-48) della FAO; premio Nobel per la pace (1949). Fra le sue opere: Essentials of physiology for veterinary students ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1863 - Clam presso Grein, Austria Superiore, 1932); amico dell'arciduca Francesco Ferdinando, dal 1894 fu personalità assai in vista nella politica austriaca. Ministro dell'Agricoltura [...] (1916), fu poi (dic. 1916-giugno 1917) presidente del Consiglio dei ministri; fu quindi nominato governatore militare del Montenegro ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...