Varazze Comune della prov. di Savona (48 km2 con 13.746 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla Riviera di Ponente, alla foce del torrente Teiro. Agricoltura (agrumi, olivi); industrie alimentari e meccaniche. [...] Turismo balneare ...
Leggi Tutto
Economista inglese (n. in Austria 1907 - m. 2005), prof. nell'univ. di Hull (1935-46); ricoprì varie cariche nei ministeri dell'Alimentazione, del Tesoro e dell'Agricoltura e rappresentò la Gran Bretagna [...] in conferenze e organismi finanziarî internazionali; fu anche sottosegretario di stato permanente per gli Affari economici (1964-66) e direttore della Banca d'Inghilterra (1968-77). Tra le opere: An early ...
Leggi Tutto
GHAZNI (XVI, p. 887)
Giovanni Verardi
Città dell'Afghānistān, capitale di governatorato, sita a 150 km a SO di Kā?bul, che vive soprattutto di agricoltura e del commercio delle pelli. Una grande diga [...] è stata costruita di recente dai tecnici sovietici per assicurare al territorio una continua disponibilità idrica. Nulla si sa della città più antica, forse una delle tante Alexandriae fondate da Alessandro ...
Leggi Tutto
BERRA, Domenico
Alberto Cova
Nato a Milano nel 1771, da Francesco e da Antonia Pensa, nel 1803 sposò Carolina Frapolli, da cui ebbe tre figli: Teresa, Antonia e Francesco.
Avvocato e proprietario fondiario, [...] di fondi dell'età della Restaurazione sulla via del progresso agricolo.
Scritti: Della coltivazione degli orti di Milano, in Ann. dell'agricoltura del Regno d'Italia ,V(gennaio-marzo 1810), pp. 105-134; Sull'uso dello sterco umano per concime, ibid ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Vicenza 1915 - ivi 1990). Partecipò alla Resistenza e nel 1946 fu eletto alla Costituente nelle file della DC. Deputato (1948-79), fu ministro dell'Agricoltura (1959-63) e degli Interni [...] (1963). Segretario nazionale della DC (1964-68), si dimise da tale incarico al momento della formazione di un governo di centrosinistra da lui presieduto (1968-69); fu poi a capo di due successivi gabinetti, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cremona (34,6 km2 con 33.595 ab. nel 2008), nella pianura irrigua sulla sponda destra del fiume Serio. Attiva è l’agricoltura (colture foraggere), che alimenta un ricco patrimonio [...] zootecnico (bovini, suini, pollame). L’industria è sviluppata nei settori metalmeccanico, siderurgico, chimico, alimentare, tessile e dell’abbigliamento.
Forse di origine celtica, castello nell’Alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
Sperlinga Comune della prov. di Enna (58,8 km2 con 892 ab.). Il centro è situato a 750 m s.l.m. sul versante meridionale dei Nebrodi. Agricoltura e allevamento.
È dominato da un castello medievale. Nelle [...] vicinanze, abitazioni trogloditiche ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovanni
Baccio Baccetti
– Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia.
Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] e il 1916 fu assistente ordinario di zoologia generale e agraria nell’Istituto di Portici. Nominato nel 1914 dal ministero dell’Agricoltura commissario per la lotta alle arvicole in Puglia e in Basilicata, il M. si stabilì a Cerignola, centro di una ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] delle colture tipiche del paese con una serie di ricerche sull'olivicoltura e con alcune monografie complessive, L'agricoltura libica nel dopoguerra, Roma 1920, Colonizzazione agraria in Tripolitania, Napoli 1924. Una summa dell'opera svolta si trova ...
Leggi Tutto
Geologo (Edimburgo 1726 - ivi 1797). Compiuti i suoi studî tra Edimburgo, Parigi e Leida ove si addottorò in medicina (1749), proprietario terriero interessato al miglioramento dell'agricoltura, e, altresì, [...] alla chimica, H. giunse solo in un secondo momento alla geologia. È considerato il principale rappresentante del vulcanismo. Nella sua Theory of the Earth, or an investigation of the laws observable in ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...