Scrittore americano, nato a Mansfield (Ohio) il 27 dicembre 1896. Dopo aver seguito studî universitarî con l'intento di dedicarsi all'agricoltura, passò al giornalismo. Durante la prima Guerra mondiale [...] trascorse due anni in Francia, guadagnandosi la croce di guerra. Tornato in America, pubblicò The Green Bay tree (1924). Tornò poi in Francia, dove tuttora trascorre molta parte del suo tempo.
Scrittore ...
Leggi Tutto
WARBURG, Otto
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato ad Amhurgo il 20 luglio 1859; dal 1885 al 1889 viaggiò nell'Asia orientale e meridionale. Nel 1892 fu chiamato a insegnare agricoltura tropicale nel seminario [...] ; nel 1896 partecipò al movimento coloniale tedesco con la fondazione del Comitato economico coloniale e del periodico di agricoltura coloniale Der Tropenpflanzer (1897). Ardente sionista, fu uno dei più attivi sostenitori della creazione dello stato ...
Leggi Tutto
TINEO, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
– Nacque Palermo, il 27 febbraio 1791 da Giuseppe, botanico e primo direttore dell’orto botanico, e Concetta Filiberti.
Apprese la mineralogia e la zoologia da Egidio [...] , n. 13, pp. 1-33; A. Todaro, Elogio accademico del fu cav. V. T., in Atti della Società di acclimatazione e di agricoltura in Sicilia, 1862, n. 2, pp. 130-139; A. Borzì, Reliquiae Tineanae, in Bollettino del Reale orto botanico di Palermo, 1897, n ...
Leggi Tutto
Straujuma, Laimdota. – Donna politica lettone (n. Letgallia 1951). Esponente del partito Unità, ha iniziato la carriera politica nel 2000 con la nomina a segretario di Stato del Ministero dell’agricoltura, [...] ha rivestito le cariche di segretario di Stato del Ministero per lo sviluppo regionale (2007-10) e di ministro dell'Agricoltura (2011-14). Nel gennaio 2014 è stata nominata premier del Paese, prima donna politica lettone a ricoprire tale carica ...
Leggi Tutto
(o Agni) Gruppi Akan di una popolazione della Costa d’Avorio sudorientale, stanziati in particolare nelle regioni dei fiumi Tano e e Comoé, dove praticano un’agricoltura forestale. L’origine degli attuali [...] A. risale a diverse ondate di immigrazione e di invasione da parte di genti Akan, da E e NE che, fra 17° e 18° sec. si sovrapposero a popolazioni Senufo, Kru, Lagunari e di altra estrazione, in molti casi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ancona (107,7 km2 con 39.832 ab. nel 2008), nella bassa valle del fiume Esino. Ha industrie meccaniche (macchine per l’agricoltura e l’edilizia), alimentari, tessili, chimiche, della [...] concia, del legno, dei fiammiferi e dell’abbigliamento.
È l’antica Aesis, colonia romana fin dal 247 a.C. Nell’11° sec. si costituì Comune, e come tale ebbe vita florida sotto gli Svevi (fu la città natale ...
Leggi Tutto
Sumo Popolazione del Nicaragua orientale appartenente al gruppo linguistico mosquito-xinca, ma secondo alcuni autori avente affinità con la famiglia Chibcha. Base dell’economia è l’agricoltura, fino a [...] tempi recenti praticata con il bastone da scavo; per la caccia si usano arco semplice e cerbottana; vengono allevati maiali, capre e pollame. L’abitazione è la tettoia a padiglione; il vestiario europeo ...
Leggi Tutto
Uomo politico cecoslovacco (Velenka, Boemia Centr., 1911 - Praga 1974). Membro del partito comunista dal 1933, attivo nel movimento comunista clandestino negli anni della guerra, ministro dell'Agricoltura [...] dopo il febbraio 1948, imprigionato all'epoca dei grandi processi politici (1951-55), nel 1963 venne riabilitato e tornò a responsabilità di governo. Svolse un ruolo considerevole nella cosiddetta primavera ...
Leggi Tutto
Uomo politico e critico d'arte (Aberdeen 1871 - Wigan 1940). Membro conservatore ai Comuni (1895) nel 1913 passò alla Camera dei lord; fu (1916) ministro dell'Agricoltura, poi (1916-19) del Sigillo privato. [...] Cancelliere del ducato di Lancaster (1919-21); ministro dei Lavori pubblici (1921-22) e ministro dei Trasporti (1922). Appassionato raccoglitore di libri varî, trustee della National Gallery, membro di ...
Leggi Tutto
Songavazzo Comune della prov. di Bergamo (12,7 km2 con 689 ab. nel 2008). Il centro è situato nella Val Borlezza, a 640 m s.l.m. Agricoltura e allevamento. ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...