INNESTO
Fabrizio Cortesi
. Botanica e agraria. - (fr. greffe; sp. ingerto; ted. Pfropfreis; ingl. Graft). - La pratica dell'innesto, il cui uso è molto antico in agricoltura, si basa su due principî [...] materiali di riserva. Invece il Ravaz, nei suoi studî su Les effets de la greffe (Atti del Congresso internazionale d'agricoltura di Roma, 1903), compiuti però solo sulle viti, nega l'esistenza di qualunque influenza fra soggetto e innesto.
Alcuni ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] lento e vagante fra numerosi acquitrini. Il suolo è povero d’acque superficiali e l’irregolarità delle piogge lo rende poco adatto all’agricoltura.
La Pampa è una vasta regione che si estende a S del Chaco, tra l’Atlantico e le Ande, fino al Río ...
Leggi Tutto
PATRIOTTICA, SOCIETÀ
Alberto Maria Ghisalberti
. Istituto culturale milanese, costituito con decreto dell'imperatrice Maria Teresa il 2 dicembre 1776 con lo scopo di promuovere "l'agricoltura, le buone [...] Caffè. Un progetto del 1772 trovò favorevole accoglienza presso il governo, che fece studiare l'idea di un'accademia d'agricoltura, idea che ebbe forma definitiva a opera del conte Pietro Secco Comneno. Inaugurata il 22 gennaio 1778 con un discorso ...
Leggi Tutto
MUNERATI, Ottavio
Enrico Biancardi
– Figlio di Demetrio e di Celeste Ferrari, nacque a Costa di Rovigo il 19 aprile 1875.
Si laureò a 21 anni alla Scuola superiore d'agricoltura di Portici. Dopo un [...] a comprendere appieno l'importanza della coltura industriale quale potente fattore di progresso tecnico, economico e sociale per l'agricoltura italiana. Ma c'era da recuperare un ritardo di almeno 50 anni rispetto ai paesi dell'Europa centrale. Sulla ...
Leggi Tutto
Scrittore (Treviso 1823 - Maserada sul Piave 1909); patriota, esule in Piemonte e a Parigi, prefetto e poi deputato al Parlamento, studioso di problemi di agricoltura, fu vivace giornalista (nel 1848 fondò [...] e diresse Lo spirito folletto). La vita campestre (1867) è forse l'opera sua più nota; tra gli altri suoi scritti, tutti ispirati a vicende e ad ambienti della provincia e della campagna trevigiana, si ...
Leggi Tutto
Boakai, Joseph Nyumah. – Uomo politico liberiano (n. Worsonga 1944). Militante nel Partito dell’Unità di orientamento liberale, ha ricoperto la carica di ministro dell’Agricoltura (1983-85) nell’esecutivo [...] di E. Johnson Sirleaf (1983-85) e di vicepresidente del Paese (2006-18). Candidatosi alle presidenziali dell'ottobre 2017, è stato sconfitto da G. Weahdel Congresso per la democrazia e il cambiamento; ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] attività minerarie ed energetiche) circa il 32%, i servizi circa il 54% (World bank 2009b, p. 357). Il peso dell’agricoltura che risulta da queste cifre riflette la bassa produttività del settore e non la sua importanza in termini di impiego o quale ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Ravenna 1815 - ivi 1876). Amico di Pio IX, fece parte della Consulta di stato (1847), e fu nominato (1848) ministro del Commercio, agricoltura e belle arti. Avvenuta la restaurazione dell'assolutismo [...] pontificio, visse per lo più a Firenze, e in occasione del viaggio di Pio IX nelle Romagne (1857) tentò invano d'indurre il papa a ritornare sulla via delle riforme. Gonfaloniere di Ravenna (1857-59), ...
Leggi Tutto
Chimico (Kassel 1839 - Milano 1925), collaboratore di C. A. Wurtz, di F. A. Kekule, di S. Cannizzaro; prof. (1870-1922) nella scuola superiore di agricoltura di Milano; socio nazionale dei Lincei (1883). [...] Gli si devono importanti contributi sperimentali all'idea della formula esagonale del benzene proposta da Kekule; dimostrò l'equivalenza dei sei atomi d'idrogeno dell'anello benzenico e stabilì regole ...
Leggi Tutto
Ndong Sima, Raymond. – Uomo politico gabonese (n. Oyem 1955). Esponente fino al 2015 del Partito democratico gabonese, ha rivestito importanti incarichi istituzionali: ministro dell’Agricoltura, dell’allevamento [...] e dello sviluppo rurale dall’ottobre 2009 al febbraio 2012, in tale data ha assunto la carica di premier del Paese, ricoperta fino al gennaio 2014 su nomina del presidente A. Bongo. Fuoriuscito dal partito ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...