• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6997 risultati
Tutti i risultati [6997]
Storia [1414]
Geografia [1098]
Biografie [1616]
Economia [662]
Geografia umana ed economica [472]
Storia per continenti e paesi [459]
Europa [427]
Diritto [426]
Arti visive [441]
Archeologia [433]

Re, Filippo

Enciclopedia on line

Re, Filippo Agronomo (Reggio nell'Emilia 1763 - ivi 1817). Prof. nell'univ. di Bologna dal 1803 al 1815; fu uno dei principali scrittori italiani di scienze agrarie del secolo; pubblicò fra l'altro: Elementi di agricoltura [...] che ebbe varie edizioni); Saggio storico sullo stato e sulle vicende dell'agricoltura antica dei paesi posti fra l'Adriatico, l'Alpe e l'Appennino sino al Tronto (1817); curò con altri gli Annali di agricoltura del Regno d'Italia (22 voll., 1809-14). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – REGNO D'ITALIA – AGRICOLTURA – ADRIATICO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Re, Filippo (1)
Mostra Tutti

Le direzioni generali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Politiche Affari economici e finanziari (Ecfin) Affari interni (Home) Affari marittimi e pesca (Mare) Agricoltura e sviluppo rurale (Agri) Ambiente (Env) Azione per il clima (Clima) Bilancio (Budg) Concorrenza [...] (Comp) Energia (Ener) Fiscalità e unione doganale (Taxud) Giustizia (Just) Imprese e industria (Entr) Istruzione e cultura (Eac) Mercato interno e servizi (Markt) Mobilità e trasporti (Move) Occupazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Serpièri, Arrigo

Enciclopedia on line

Serpièri, Arrigo Studioso di economia agraria e uomo politico (Bologna 1877 - Firenze 1960), prof. alla Scuola superiore di agricoltura di Perugia (1906) e Milano (1907) e nell'università di Firenze (dal 1912); deputato [...] Corso di economia e politica agraria (2 voll., 1940-42); Istituzioni di economia agraria (1947); La struttura sociale dell'agricoltura italiana (1947); La bonifica nella storia e nella dottrina (1947); L'azienda agraria (1958). Autore, inoltre, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – ECONOMIA POLITICA – AGRICOLTURA – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serpièri, Arrigo (3)
Mostra Tutti

biovino

NEOLOGISMI (2018)

biovino (bio-vino), s. m. Vino ottenuto da uve coltivate con i metodi dell’agricoltura biologica, senza l’aiuto di sostanze chimiche di sintesi e senza l’impiego di organismi geneticamente modificati; [...] la vinificazione prevede l’uso dei prodotti e dei procedimenti enologici autorizzati dal Regolamento europeo n. 203 del 2012. • Premio Biol da quest’anno è anche Biolfish (pesce biologico). Sono i due ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – AGRICOLTURA BIOLOGICA – MERCURIO – CILENTO

MEZZADRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306) Giovanni CARRARA A parziale modifica della disciplina della m. contenuta nel codice civile sono intervenute le norme dell'Accordo per la tregua mezzadrile [...] contratto e il cui piano sia già stato dichiarato attuabile e utile ai fini della produzione agraria dall'Ispettorato compartimentale dell'agricoltura (art. 1, lett. b, d. l. c. p. s. 1° aprile 1947, n. 273); 4) quando la capacità lavorativa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – USUFRUTTUARIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZADRIA (8)
Mostra Tutti

Brasile, storia del

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Brasile, storia del Francesco Tuccari Il gigante addormentato Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] Fu colonizzato dai Portoghesi a partire dagli anni Trenta del 16° secolo e proclamò la sua indipendenza tre secoli più tardi, nel 1822. Alla fine del 19° secolo si diede una costituzione repubblicana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI VI DEL PORTOGALLO – PEDRO ALVARES CABRAL – SOCIETÀ MULTIETNICA – SOCIALDEMOCRATICI – GETULIO VARGAS

Bàlsamo, Paolo

Enciclopedia on line

Economista (Termini Imerese 1764 - Palermo 1816). Sacerdote, dopo un periodo di viaggi e di permanenza all'estero (1787-90) per studiare i metodi agrarî in uso nei varî paesi, insegnò (dal 1791) agricoltura [...] . Nei suoi scritti (Memorie economiche ed agrarie riguardanti il regno di Sicilia, 1803; Memorie inedite di pubblica economia e agricoltura, post., 2 voll., 1845) si oppose ad ogni forma d'intervento statale nella vita economica. Nell'opera Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SICILIA – TERMINI IMERESE – AGRICOLTURA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàlsamo, Paolo (2)
Mostra Tutti

Burbank, Luther

Enciclopedia on line

Burbank, Luther Naturalista e orticoltore statunitense (Lancaster 1849 - Santa Rosa, California, 1926). Ha lasciato vaste orme nell'agricoltura americana, coltivando oltre 300 varietà di piante (alberi da frutto, ortaggi, [...] piante ornamentali, ecc.) e ottenendo con la selezione, l'ibridazione e l'innesto, varietà di grande importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – CALIFORNIA – SANTA ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burbank, Luther (1)
Mostra Tutti

Cassiano Basso

Enciclopedia on line

Scrittore bizantino (sec. 6º-7º d. C.), autore di una vasta silloge delle opere di agricoltura di Anatolio di Berito e di Didimo il Giovane d'Alessandria, a noi nota attraverso la rielaborazione bizantina [...] dei Geoponica, e ritrovata nella libera versione araba cosiddetta A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – AGRICOLTURA – ANATOLIO – BERITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassiano Basso (1)
Mostra Tutti

Afere

Enciclopedia on line

Pigmei della Nuova Guinea, stanziati sui monti Schrader, a SO del fiume Ramu. Conoscono l’agricoltura e coltivano taro, banane, canna da zucchero e ignami; sono abili fabbricatori di asce litiche. Sola [...] arma conosciuta è l’arco. Hanno talora l’usanza di inumare i morti nelle capanne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – NUOVA GUINEA – AGRICOLTURA – PIGMEI – BANANE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 700
Vocabolario
agricoltura
agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
agricoltura sostenibile loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali