• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6997 risultati
Tutti i risultati [6997]
Storia [1414]
Geografia [1098]
Biografie [1616]
Economia [662]
Geografia umana ed economica [472]
Storia per continenti e paesi [459]
Europa [427]
Diritto [426]
Arti visive [441]
Archeologia [433]

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano Elizabeth Fentress Stefania Quilici Gigli I tipi di colture e i sistemi di produzione di Elizabeth Fentress I resti più evidenti [...] , 36 (1980), pp. 1-10; P. Garnsey (ed.), Non-Slave Labour in the Greco-Roman World, Cambridge 1980; J. Kolendo, L'agricoltura nell'Italia romana, Roma 1980; P. Leveau, La ville antique et l'organisation de l'espace rural. Villa, ville, village, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

CAPITALISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] diviene superflua, allargarsi allorché è insufficiente ai bisogni; così è frequente la concentrazione dell'industria e dell'agricoltura presso uno stesso proprietario, e caratteristica l'imperfezione degli utensili, dacché lo schiavo o distrugge o ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – SERVITÙ DELLA GLEBA – MANIFESTO COMUNISTA – ECONOMIA POLITICA – DISOCCUPAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITALISMO (8)
Mostra Tutti

Magóne

Enciclopedia on line

Scrittore cartaginese (forse prima metà del sec. 2º a. C.); autore di un trattato sull'agricoltura (secondo Varrone e Plinio in 28 libri), che fu fonte, diretta e indiretta, per gli scrittori latini di [...] agricoltura. L'opera, scritta in punico, dopo le guerre puniche era stata tradotta in latino e poi anche in greco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE PUNICHE – AGRICOLTURA – LATINO – PUNICO – GRECO

Moyne, Walter Edward Guinness 1º barone

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Dublino 1880 - Il Cairo 1944). Deputato conservatore (1907-31), ministro dell'Agricoltura (1925-29), fu ministro delle Colonie e leader alla camera dei Lord per il governo di coalizione [...] (1941), infine (1944) ministro residente nel Medio Oriente. Fu assassinato da nazionalisti ebrei della banda Stern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI LORD – MEDIO ORIENTE – BANDA STERN – AGRICOLTURA – DUBLINO

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] un modo antico ed uno attuale di concepire il diritto e di redigere le leggi" (177). Le accademie e l'agricoltura "L'agricoltura è finalmente venuta di moda, come volea ragione", scrive nel marzo 1769 Alberto Fortis (178): certo per qualche anno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

agricole, macchine

Enciclopedia on line

Sono così chiamati tutti quegli apparecchi, strumenti, attrezzi e macchinari, fissi o mobili, adoperati in agricoltura sia per lavori sul terreno sia per operazioni sui prodotti agricoli. La penetrazione [...] , per far fronte alla necessità di abbassare i costi di produzione e alla riduzione della manodopera impiegata in agricoltura. Per comodità di studio si è soliti distinguere le macchine motrici dalle macchine operatrici, benché la distinzione non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: GIUNTO CARDANICO – CONCIMAZIONE – FITOFARMACI – AGRICOLTURA – TRATTRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agricole, macchine (4)
Mostra Tutti

OTTAVI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVI, Edoardo Stefano Tabacchi OTTAVI, Edoardo. – Nacque ad Ajaccio il 7 giugno 1860 da Giuseppe Antonio – di origine corsa, professore di agricoltura a Casale Monferrato e agronomo legato a Giovanni [...] post-unitario, che risentiva di una grande fioritura di studi agricoli. Laureatosi in agraria presso la Scuola superiore d’agricoltura di Milano nel 1882 e perfezionatosi presso l’École nationale d’agriculture di Montpellier, trovò i maggiori stimoli ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – GRUPPO DI PRESSIONE – ARTURO MARESCALCHI

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] 0,015 miliardi andarono alle bonifiche e 0,021 all’acquisto di macchine e attrezzi agricoli. Dopo il 1880 gli investimenti in agricoltura tornarono a superare la soglia del miliardo di lire solo nel 1927 (Ercolani 1975, p. 462). Il che contraddice la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Li Denghui

Dizionario di Storia (2010)

Li Denghui Politico taiwanese (n. Tamsui, Taiwan, 1923). Fu ministro senza portafoglio per l’Agricoltura (1972-78), sindaco di Taipei (1978-81), governatore della provincia di Taiwan (1981-84), vicepresidente [...] (1984-88) e presidente (1988-2000) dell’isola e leader del Guomindang (1988-2001). Considerato un tecnocrate riformista, promosse il processo di democratizzazione e «taiwanizzazione» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura Francesca Bray L'agricoltura Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] dopo l'avvento della stampa. L'agronomo Wang Zhen, vissuto durante il periodo degli Yuan e autore di un altro Trattato di agricoltura portato a termine e pubblicato nel 1313, fu il primo a sfruttare sino in fondo le possibilità offerte dall'uso delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 700
Vocabolario
agricoltura
agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
agricoltura sostenibile loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali