Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] i loro ambienti viventi e non viventi (v. associazioni biologiche). L'ecologia descrittiva, che riguarda la struttura e sotto, § b).
Durante un lungo periodo della storia dell'agricoltura si era pensato che la sostanza che costituisce il corpo delle ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] in senso ideale e normativo, dipende non solo da criteri puramente biologici, ma anche da valori sociali. I concetti di salute e di che lo sviluppo delle grandi civiltà è stato subordinato a tre agricolture diverse: del grano, del riso e del mais. Il ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] a precedenti lavorazioni. In questo è diversa dall'agricoltura - la quale, così come l'allevamento, si applica alla sollecitazione e alla cura, per fini produttivi, di cicli biologici naturali - e dai servizi, che non producono propriamente ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] specie, la quale ha - al pari di ogni altra specie biologica - un proprio ciclo vitale, che va dalla nascita alla morte di una rivoluzione che ha la sua base nella scoperta dell'agricoltura e nello scambio dei prodotti agricoli, così anche il sorgere ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] molti fenomeni sono irreversibili (come il recupero della diversità biologica) e, infine, che i più poveri e i . it. Principi dell'economia politica e delle imposte con altri saggi sull'agricoltura e sulla moneta. Torino, UTET, 1947).
RYMES, T.K., a ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] e così via. Gli usi non alimentari dell'agricoltura e dei raccolti potranno in futuro diventare estremamente Da un punto di vista generale va notato che la produzione biologica dell'idrogeno può avvenire attraverso sistemi in vivo o in vitro. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] aspetti pratici della guerra, dell'esplorazione, dell'agricoltura e dell'estrazione mineraria che richiedevano un' dei profili dei canyon. Ricorrendo a una serie di metafore biologiche, Davis scrisse dei 'cicli vitali' delle forme della Terra ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] all'azione di alcune forze fisiche. La questione se i processi biologici e mentali, o entrambi, siano riducibili alla realtà fisica è ancora e la quantità di popolazione non impediscano l'agricoltura. Il sistema industriale per l'allevamento e lo ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] agricola
In agricoltura, la trasformazione tecnica dei fattori in prodotti - la funzione di produzione, nel gergo degli economisti - appare contraddistinta da alcuni caratteri uniformi, largamente dipendenti dalla natura biologica degli stessi ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] a mare di residui di fertilizzanti usati in agricoltura (mucillaggini, ecc.); e si possono ancora ricordare risorse iniziano a essere considerate come elementi integranti del ciclo biologico e della qualità della vita, e quindi tendono a coincidere ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...