• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [2611]
Letteratura [99]
Biografie [896]
Storia [583]
Geografia [238]
Economia [262]
Agricoltura caccia e pesca [256]
Diritto [168]
Storia per continenti e paesi [89]
Arti visive [116]
Geografia umana ed economica [73]

Fucini, Renato

L'Unificazione (2011)

Fucini, Renato Scrittore (Monterotondo Marittimo, Grosseto, 1843 - Empoli 1921). Figlio di un medico condotto, passò gli anni dell’infanzia e della giovinezza prima a Campiglia, poi in altre località [...] della Toscana. Nell’estate del 1859 si trasferì a Pisa dove si dedicò agli studi di agraria. A questo periodo risalgono le sue prime composizioni satiriche e si viene manifestando la sua inclinazione per l’improvvisazione epigrammatica sia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINO FORTUNATO – MACCHIAIOLI – GROSSETO – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fucini, Renato (3)
Mostra Tutti

Jovellanos y Ramírez, Gaspar Melchor de

Enciclopedia on line

Jovellanos y Ramírez, Gaspar Melchor de Scrittore e uomo politico spagnolo (Gijón 1744 - Puerto de Vega 1811). Fondatore dell'Istituto asturiano per l'insegnamento delle scienze (1794), propugnò un rinnovamento nella vita culturale ed economica [...] sua attività di scrittore per l'incisiva eleganza dello stile, sono da ricordare l'Informe en el expediente de la ley agraria (1795), che resta l'esempio migliore della prosa didattica spagnola del sec. 18º; Elogio de las Bellas Artes (1782), Elogio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA LACRIMOSA – ASTURIANO – MEDIOEVO – MAIORCA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jovellanos y Ramírez, Gaspar Melchor de (1)
Mostra Tutti

Tjutjunnik, Hryhorij

Enciclopedia on line

Scrittore ucraino (Sylivka, Poltava, 1920 - Leopoli 1961), fratello di Hryhir. Esordì come poeta, ma fornì le sue prove migliori nella narrativa, con i racconti di Zorani meži ("Confini arati", 1951), [...] ("Una nuvoletta non copre il sole", 1956) e soprattutto con Vyr ("Il vortice", 1960-62), ampio affresco della collettivizzazione agraria e della seconda guerra mondiale. I suoi versi furono raccolti nel volume postumo Žuravlyni ključi ("Stormi di gru ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEOPOLI – POLTAVA – UCRAINO

Calvino, Italo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Calvino, Italo Emilio Russo La precisione e la razionalità nella descrizione del fantastico La particolarità dello scrittore Calvino sta nel tentativo di legare la narrativa d'avventura a una riflessione [...] con la famiglia in Italia, a San Remo, dove compirà parte dei suoi studi. Nel 1941 si iscrive alla facoltà di Agraria dell'università di Torino, dove assume una netta posizione antifascista. Il suo primo romanzo, Il sentiero dei nidi di ragno, sarà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STATI UNITI D'AMERICA – UNIONE SOVIETICA – GUERRA FREDDA – MARCO POLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvino, Italo (5)
Mostra Tutti

Messedàglia, Luigi

Enciclopedia on line

Messedàglia, Luigi Medico, storico e letterato italiano (Verona 1874 - Arbizzano, Negrar, 1956). Aiuto all'univ. di Padova di A. De Giovanni, attese in seguito esclusivamente a studî storici e letterarî. Deputato per la [...] . È stato per lungo tempo presidente dell'Istituto veneto di scienze e lettere. Tra i suoi scritti, i saggi di storia agraria (Per la storia dell'agricoltura e dell'alimentazione, 1932) e gli studî su Teofilo Folengo poi raccolti in Vita e costume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: TEOFILO FOLENGO – NEGRAR – VERONA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messedàglia, Luigi (3)
Mostra Tutti

Hauptmann, Gerhart

Enciclopedia on line

Hauptmann, Gerhart Poeta tedesco (Obersalzbrunn, Slesia, 1862 - Agnetendorf, Prussia, 1946). Ritenuto uno dei maestri del naturalismo tedesco e della moderna drammaturgia europea, vincitore nel 1912 del premio Nobel per [...] Die Weber (1892), è il dramma, a sfondo storico, della disperata rivolta dei lavoratori affamati. Vita Tentò lo studio dell'agraria, poi quello delle belle arti, prima a Breslavia (1880-82), in seguito a Roma (1884) e a Dresda (1885), iscrivendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PRIMA GUERRA MONDIALE – HARTMANN VON AUE – MAR BALTICO – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hauptmann, Gerhart (2)
Mostra Tutti

Lari

Enciclopedia on line

Divinità venerate dai Romani, specialmente nel culto privato presso il focolare domestico con Vesta e con i Penati. Il lare familiare vegliava sulle fortune della casa e a lui i membri della famiglia rendevano [...] , i L. furono due gemelli nati dalla ninfa Lara. Di origine etrusca, i L. erano in origine protettori della proprietà agraria, venerati nei crocicchi (compita) in una cappelletta (compitum), dove ogni anno si celebravano le Compitali o Larali. Dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: CORNUCOPIA – AUGUSTO – ETRUSCA – RHYTÒN – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lari (1)
Mostra Tutti

Švābe, Arveds

Enciclopedia on line

Scrittore e storico lettone (Lielstraupe, Vidzeme, 1888 - Stoccolma 1959); prof. di storia del diritto lettone (1932), poi di storia lettone (1936-41) all'univ. di Riga. Fu redattore capo (dal 1927) dell'Enciclopedia [...] , di poemi (Pilsēta "La città", 1913) e di studî sul folclore lettone, l'antico regime sociale, la storia agraria e la storia del diritto lettone (Latvju kultūras vēsture "Storia della civiltà lettone", 1921; Grundriss der Agrargeschichte Lettlands ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICO REGIME – STOCCOLMA – GERMANIA – VIDZEME – LETTONE

Ransom, John Crowe

Enciclopedia on line

Ransom, John Crowe Poeta e critico statunitense (Pulaski, Tennessee, 1888 - Gambier, Ohio, 1974). Dal 1914 insegnò alla Vanderbilt University, a Nashville, dove entrò a far parte del gruppo dei Fugitive poets, segnalandosi, [...] e finezza di toni. Nel 1930 curò I'll take my stand: the South and the agrarian tradition, in difesa della civiltà agraria del Sud degli USA minacciata dall'industrialismo. Trasferitosi nel 1937 al Kenyon College, nell'Ohio, vi diede vita a uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TENNESSEE – NASHVILLE – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ransom, John Crowe (1)
Mostra Tutti

CHIESI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESI, Gustavo Bruno Di Porto Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] e Buoso da Doaro, Genova 1873), iniziata a Genova, dove si era trasferita la famiglia. Collaborò tra l'altro all'inchiesta agraria di A. Bertani, ed a molti giornali tra cui L'Italia irredenta di M. R. Imbriani, il settimanale Pensiero e azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
agrària
agraria agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agràrio
agrario agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali