GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] della vita era aumentato soltanto del 4%; una produzione industriale superante i 75 miliardi (nel 1932: 37,8); una produzione agraria superante i 12 miliardi (nel 1932: 8,7); la disoccupazione discesa da 6,5 milioni a 470.000; l'importazione salita ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo di una riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Camera dei deputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno [...] (v. anche l'art. 2 della l. 9 ag. 1973, n. 508), altre leggi intervengono a modificare profondamente l'antico regime dei contratti agrari.
Per l'a. di fondi rustici il 1962 segna una svolta di notevole rilievo. Una prima legge (2 apr. 1962, n. 171 ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] allora all'università di Torino.
Nel 1949 fu tra gli esperti incaricati dal ministro Segni del progetto di riforma agraria. Nel 1952 pubblicò I contratti obbligatori nella storia del diritto italiano, il suo maggior contributo agli studi di diritto ...
Leggi Tutto
I consorzî sono andati occupando una zona sempre più estesa della legislazione italiana, pur essendo mancata finora una regolamentazione unitaria dell'istituto. Così, mentre il cod. civ. del 1865 non conteneva [...] , se non si tratta di terreno appoderato, per esercitare una conveniente coltivazione secondo le regole della buona tecnica agraria - appartengono a diversi proprietarî, può essere costituito fra costoro, su istanza di alcuno di essi o per iniziativa ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] (r. decr. 30 dicembre 1923; decr.-legge 18 maggio 1924).
Ma la riforma diretta a dare sviluppo organico e razionale al credito agrario, fu compiuta con il r. decr. legge 29 luglio 1927 (convertito in legge del 5 luglio 1928) e completata dal r. decr ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] Franchetti, Discorso pronunciato in una adunanza tenuta nella città di Siena il dì 19 aprile 1877, in Atti d. R. Accad. economico-agraria dei Georgofili di Firenze,a. 4,VI (1877),pp. LXXVI-LXXXI; C. Fontanelli, S. B.,in Riv. europea,15 apr. 1877,fasc ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.
Corte d’assise
Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente [...] , cioè il complesso delle persone addette all’amministrazione della reggia e al servizio privato della famiglia regnante.
Nell’economia agraria dell’alto Medioevo la curtis era il complesso del fondo dominante e dei fondi annessi coltivati da liberi ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] richieste degli agricoltori e ai relativi acquisti, per lo più ricorrendo al contributo delle casse rurali e dei comizi agrari. Il consorzio, invece, praticava sia l'acquisto comune di sementi, foraggi, bestiame e macchine agricole, sia la vendita di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] . la facoltà di architettura; 11. la scuola superiore di agraria; 12. la facoltà di veterinaria.
A questi possono eventualmente munite di tende per regolare la luce.
La facoltà di agraria dovrà comprendere un certo numero di laboratorî e un vasto ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] aria, o di porzioni estese o significative del suolo o del sottosuolo;
• di un ecosistema, della biodiversità, anche agraria, della flora o della fauna»; il secondo comma prevede poi una circostanza aggravante comune «quando l’inquinamento è prodotto ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...