FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] la maggior parte delle pubblicazioni di questi anni. Egli si interessò della Calabria e della riforma agraria in questa regione (La legge di riforma agraria in Calabria, Roma 1950; Per l'agricoltura calabrese, ibid. 1950; Per una politica dei lavori ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] di filosofia della vita sociale di Gian Domenico Romagnosi (poi in Continuazione degli Atti della R. Acc. economico-agraria dei Georgofili di Firenze, 1838, vol. 16), nella quale ricostruiva il pensiero del maestro, della cui Filosofia del ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] degli impatti che esso produce non ne compromette la resilienza e capacità di carico.
Il bilancio delle risorse agrarie
In termini operativi, per valutare la sostenibilità di un sistema agricolo diviene quindi necessario analizzare il bilancio delle ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] le terre e le piante non si è mai perfezionata".
Scottoni per di più doveva sostenere la necessità di combattere l'"anarchia agraria" mediante l'adozione di "leggi" e tramite "un preside supremo che le difenda a norma di un piano universale", si ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] rilevante e fu aggravato dalla difficoltà di seguire l'andamento delle proprietà terriere umbre in un periodo di continue crisi agrarie: un compenso parziale il G. lo ricavò dalla consulenza legale che anche da Firenze riusciva a prestare ad alcuni ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] Commento agli artt. 1 e 2 d. lgs. 228/01, in Nuove leggi civ., 2001, 724 ss.; Costato, L., Corso di diritto agrario, Milano, 2004; Costato, L., Imprenditore agricolo,novità codicistiche e polemiche retro, in Riv. dir. civ., 2006, I, 89 ss.; Ferri, G ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] azioni intergovernative per la soluzione di problemi inerenti al commercio delle principali materie di base, ecc.;
c) alimentazione e riforma agraria: l'azione in questo settore, condotta dalle N. U. di concerto con la FAO, è intesa a incoraggiare e ...
Leggi Tutto
Dopo la seconda guerra mondiale il legislatore ha rivolto la propria attenzione all'e. in un primo tempo per garantire l'applicabilità della revisione del canone (introdotta nel sistema dall'art. 962 cod. [...] n. 53 ha dichiarato costituzionalmente illegittime anche l'estensione delle disposizioni dell'art. 13 della legge del 1966 ai contratti agrari con clausola miglioratoria e l'estensione della nuova norma sul canone alle e. urbane costituite dopo il 28 ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] collettivi riguardanti una o più categorie per la disciplina dei rapporti di lavoro, dei rapporti di associazione agraria, di affitto a coltivatore diretto e dei rapporti di collaborazione che si concretino in prestazioni d'opera continuativa ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] Alla fine di agosto 1847, fu vicepresidente del congresso generale dell’Associazione agraria subalpina che si svolse a Casale, in quanto direttore del locale comizio provinciale agrario, e sottoscrisse l’indirizzo con il quale si invitò Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...