Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] reddito necessario a chi lo coltiva e di richiedere tutto e soltanto il lavoro della famiglia coltivatrice.
Come in tutti i contratti agrarî, tra le fonti l'uso è di gran lunga la più importante, data la scarsità di norme di legge riguardanti in modo ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (n. Rieti 116 a. C. - m. 27 a. C.), detto dal luogo di nascita V. Reatino (Reatinus); erudito, poligrafo, uno degli autori più fecondi e importanti del mondo antico. L'importanza di V. [...] guerra di Sertorio (79); tribuno della plebe, pretore (68), legato nella guerra dei pirati, vigintivir per la legge Giulia agraria (59), legato di Pompeo in Spagna, dovette qui arrendersi a Cesare (49), che lo incaricò di organizzare le biblioteche ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] i criteri di assegnazione delle terre liberate dalle acque della palude. Frequenti sono i riferimenti alla legislazione agraria romana secondo il codice giustinianeo.
Questa operetta di chiarificazione giuridica offre il primo esempio della funzione ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] La riforma costituzionale fu approvata dalla Porta e dalle potenze garanti. La nuova assemblea votò il 14 agosto 1864 la legge agraria con la quale si dava ai contadini la proprietà di quel territorio che il regolamento organico aveva loro dato come ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306)
Giovanni CARRARA
A parziale modifica della disciplina della m. contenuta nel codice civile sono intervenute le norme dell'Accordo per la tregua mezzadrile [...] . c. p. s. 1° aprile 1947, n. 273); 3) se il concedente voglia compiere nel fondo radicali ed immediate trasformazioni agrarie, la cui esecuzione sia incompatibile con la continuazione del contratto e il cui piano sia già stato dichiarato attuabile e ...
Leggi Tutto
TRIFONE, Romualdo
Giurista, nato a Montecorvino Rovella (Salerno) il 3 marzo 1879. Docente di diritto agrario e forestale nell'Istituto forestale di Firenze dal 1913 al 1922, è stato quindi ordinario [...] L'Università degli studi di Napoli dalla fondazione ai giorni nostri (Napoli 1954); Storia del diritto forestale in Italia (Firenze 1957); e gran parte delle voci d'interesse storico contenute nell'Enciclopedia agraria italiana (I-IV, Roma 1952-60). ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] cognitivo. Donde l'istituzione, nel 1765, presso lo Studio patavino d'una cattedra - ed è la prima in Italia - d'agraria che, dotata d'un appezzamento di terreno per le pratiche sperimentazioni, viene affidata a Pietro Arduino (45). E segue, nel ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] si passa all'imprenditore industriale medio, alla grande azienda agraria, all'impresa di trasporti operante sul piano anche solo navigabili, città rinnovate, nuovi porti, trasformazione di colture agrarie, e così via. Nei paesi germanici si dà un ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] % dell'area è improduttivo o perché coperto di case e tagliato da strade o perché sterile per natura. Di tutta la zona agraria e forestale (353.297 ettari) 42.488 ettari sono occupati (1925-26) da seminativi semplici, 180.469 ettari da seminativi con ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] uso sistematico della comparazione, inoltre, gli suggeriva per l'Italia anche l'equazione tra questione sociale e questione agraria.
Tornato in patria farà suoi senza esitare i toni sempre più aspri della discussione ingaggiata con i liberisti. Sulla ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...