Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] opposto il veto; il tentativo di essere eletto nuovamente per il 132 provocò disordini nei quali fu ucciso. Il problema agrario tornò in primo piano con il tribunato del fratello minore di Tiberio, Gaio Gracco (123). Nella ricerca di quell’appoggio ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’affrancazione da enfiteusi è l’atto con cui l’enfiteuta, previo pagamento al concedente di una somma risultante dalla capitalizzazione del canone annuo sulla base dell’interesse legale, [...] da usi civici mediante un compenso in natura, consistente nell’attribuzione in proprietà al Comune o all’associazione agraria titolare dell’uso di una porzione del fondo stesso, determinata dal commissario liquidatore degli usi civici ai sensi ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] , 477 ss.; Masi, P., Impresa agricola e legislazione fiscale, in Dizionari del dir. priv., diretti da N. Irti, IV, Diritto agrario, a cura di A. Carrozza, Milano, 1983; Masi, P., Attività agricole e attività “connesse”, in Riv. dir. civ., 1973, II ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] , società o ente), il quale sopporta il rischio, sia da solo che in associazione, si attua la produzione agraria, forestale o zootecnica. In base a tale definizione vengono individuati i caratteri costituenti dell'azienda agricola: i terreni, la ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] contribuendo col 42% al prodotto netto privato (media 1955-57), mentre per l'Italia tale valore scende al 22%. La riforma agraria, con la quale si è provveduto alla assegnazione di 70.000 ha di terreno (pari soltanto al 3,5% della superficie arabile ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica la questione su cui verte la discussione delle parti contendenti in una lite giudiziaria.
Diritto del lavoro
Contrasto tra lavoratore e imprenditore, che sorge [...] .); b) rapporti di mezzadria, colonia parziaria, di compartecipazione agraria, affitto a coltivatore diretto, nonché derivanti da altri contratti agrari, salva la competenza delle sezioni specializzate agrarie (art. 409, n. 2, c.p.c.); c) rapporti ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] sua elaborazione e della sua riflessione in quegli anni furono il Saggio sulle cause e i rimedi delle angustie attuali dell’economia agraria in Sicilia (Palermo 1826) e la Somma della storia di Sicilia di cui vide pubblicati il I e II volume (Palermo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] a Parigi dopo aver partecipato ai moti scoppiati a Bologna nel 1831). Giovanissimo entra a far parte della Società agraria, approfondendo sempre più in tale ambito i suoi studi a carattere economico. Non frequenta regolarmente l’università, ma la ...
Leggi Tutto
desertificazióne Trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata in genere da eventi naturali (come la siccità), cui si unisce [...] dall’Istituto sperimentale per la difesa del suolo di Firenze in accordo con l’Istituto nazionale di economia agraria (INEA). Da tale importante documento sono emerse nuove problematiche in relazione soprattutto all’ampliamento della nozione di ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] bilancio di esercizio, rilevazioni statistiche che riguardano principalmente l’analisi dei costi e dei ricavi dei processi produttivi).
A. agraria
È un’a. organizzata per la coltivazione delle piante e per l’allevamento del bestiame. Può essere un’a ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...