Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] : lineamenti costituzionali, in Leccisotti, M., Per un’imposta sul reddito normale, Bologna, 1980, 82; Muleo, S., Materia agraria ed imposizione reddituale: spunti critici, in Riv. dir. fin., 2003, I, 547).
Le reintegrazioni patrimoniali
L’art. 6 ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] n. 7 o 62, n. 4, c.p.) e sussistano determinate condizioni di luogo (terreni altrui soggetti a coltura agraria, orticola o naturalmente produttivi) e di tempo (dall’inizio del raccolto sino all’asportazione).
L’elemento psicologico non differisce dal ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] propria cultura in un rapporto più stretto coi contesti produttivi e politici della società toscana. Se si pensa al sostrato "agrario" di quei circoli liberali, va considerato con attenzione il tono del suo interessamento per l'economia politica, il ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] lett. b e c del t.u.i.r., se eccedono i limiti stabiliti per la qualificazione in termini di reddito agrario. Tutte queste attività sono considerate produttive di redditi d’i., anche se non sono organizzate in forma d’impresa. Rientrano nella nozione ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] attraverso una svalutazione o una generale deflazione economica si sarebbe potuto risolvere. D'altra parte la stessa politica agraria del governo e la resistenza dell'ambiente industriale furono più forti delle intenzioni; la deflazione rimase pura ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] un certo numero di prestazioni d'opera a titolo d'interesse.
Ma accanto a questa forma di prestiti legati all'economia agraria non dovette mancare l'esercizio professionale del prestito a usura sia per scopi di consumo, sia per scopi commerciali o ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] o di bonifica, oppure giovi all'irrigazione o alla produzione di forza motrice per il prosciugamento e la bonificazione agraria di vasti territorî, ma non può mai superare il disavanzo determinato in base al piano finanziario dell'opera (artt ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] la diffusione delle malattie delle piante: legge 3 gennaio 1929, n. 94, per la difesa delle piante coltivate e dei prodotti agrarî); d) i cosiddetti vincoli forestali. Per il r. decr. 30 dicembre 1923, n. 3267, sul riordinamento e la riforma della ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 1460 m. nel M. Penice).
La pianura (terreni alluvionali e pliocenici) forma il 77% della superficie totale della provincia; di quella agraria e forestale (2755,69 kmq., cioè il 93%), i 3/4 all'incirca (73%) sono occupati da seminativi e da arborati ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] riteneva possibile superare il dissidio tra «paese reale» e «paese legale», creando un grande partito conservatore a base agraria, che accogliesse in un alveo nazionale anche la sensibilità cattolica.
Su questa linea si mosse il tentativo di mettere ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...