La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] esempio la regione botanica, cioè il territorio interessato da una stessa formazione vegetale; del secondo tipo, la regione agraria, alla cui formazione concorrono fatti fisici, come la geomorfologia e il clima, e fatti umani, come le propensioni ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] intorno alle religioni misteriche. Finché il culto ctonico di Demetra a Eleusi fu patrimonio religioso d'una piccola comunità agraria dell'Attica l'iniziato era semplicemente colui che, entrando a partecipare alla vita della sua comunità, entrava per ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] da quella di Ancona che, accanto alle facoltà di Economia e Commercio e di Medicina, sta avviando quelle di Agraria e di Biologia marina.
Bibl.: V. Balloni, La direttrice adriatica allo sviluppo industriale del Mezzogiorno. Prime osservazioni sulle ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] di brevissima durata, rappresentano il debito fluttuante dello Stato, ma dànno pure luogo alla corresponsione d'interessi. La cambiale agraria, nonostante il suo nome, ha una fisionomia tutta propria e speciale; è, sì, un titolo di credito in senso ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] . Un sistema elettorale che desse un potere sproporzionato agli agricoltori, ad esempio, potrebbe assicurare una politica agraria di maggior valore utilitario complessivo rispetto a quella consentita dal sistema 'una persona, un voto'.
Gli ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] , il cui credo si riassumeva effettivamente (e non solo nelle caricature polemiche degli avversari socialdemocratici) nello slogan ‟Rivoluzione agraria e terrorismo", e come, invece, fuori dalla Russia e dai paesi slavi, le influenze - che pure non ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] dei poteri legislativi. In teoria, il governo avrebbe potuto in quei mesi far tutto: dalla riforma dei codici alla riforma agraria, all’abolizione dei prefetti. Se il CLN fosse stato davvero un compatto e nuovo organo di potere, non avrebbe certo ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] , Zurigo, 1330 ca.).
Pur nelle differenze di valutazione non può sussistere alcun dubbio in merito alla trasformazione della società agraria avvenuta nel sec. XII e al principio del XIII, nel senso di una tendenza all'allentamento o alla dissoluzione ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] minori modifiche: importanti interventi sono stati però operati sulla disciplina delle locazioni di immobili urbani (l. 27.7.1978, n. 392); dei contratti agrari (l. 15.9.1964, n. 756) e dei fondi rustici (l. 11.2.1971, n. 11 e l. 3.5.1982, n. 203 ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] gli scritti); Id., R. D., in Annuario dell'Università di Roma ... 1936-37, Roma 1937, pp. 523 s.; R. D., in Riv. di diritto agrario, XIII (1934), I, pp. 721 s.; N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, p. 166;R. Trifone, L'Università degli studi di ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...