CASALINI, Giovanni Battista
Alberto M. Rossi
Nato a Rovigo il 20 sett. 1841 da Vincenzo e Teresa Durazzo, frequentò prima il ginnasio vescovile di Rovigo e quindi il liceo pubblico di Verona. Nel 1859, [...] il 21 ag. 1921, lasciando due figli, Vincenzo ed Emesto, avuti dal Matrimonio con Emilia Moroni.
Bibl.: A. Bononi, Due anni di agitaz. agraria in Polesine, Rovigo 1903, pp. 8, 20-22, 26, 40, 45-47, 54-58, 60, 75; Id., La bonifica polesana a destra di ...
Leggi Tutto
BELLITTI, Giacinto
Oscar Nuccio
Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] alla questione del "contratto alla voce", ma specialmente nel suo significato di documento storico che testimonia della situazione dell'economia agraria del Mezzogiorno nella seconda metà del sec. XVIII.
Il B. morì a Napoli il 2 apr. 1815.
Fonti e ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] presidente del supremo Consiglio d'ammiragliato e del Consiglio amministrativo della Marina, socio corrispondente della Società agraria ed economica di Cagliari. Fu insignito delle massime onorificenze e nominato cavaliere della SS. Annunziata nel ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Giovanni Maria
Evandro Agazzi
Nato a San Michele dei Morti, presso Crema, l'11 nov. 1807 da Cristoforo e Lucia Sangiovanni, iniziò gli studi in un collegio privato di Milano e passò poi al [...] pubblicazioni d'occasione, i componimenti poetici. Esse toccano, come già si è detto, vari argomenti di elettrologia, ottica, astronomia, sismologia, agraria.
Fonti e Bibl.: Necr. di F. Massara, in Bull. dell'agricolt., VIII(1874), pp. 445 s.,e di C ...
Leggi Tutto
BELLI, Saverio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Domodossola il 25 maggio 1852 da Carlo e da Giuditta Silvetti. Studiò a Domodossola nel collegio dei rosminiani sotto la guida del filosofo G. Calza e [...] sul "H. crinitum" Sibth. Sm., ibid., s. 2, XLVII (1897), pp. 421-498; Botanica sistematica, in Nuova Enciclopedia agraria, Torino 1898; Chiave dicotomica per la determinazione delle principali specie crescenti in Italia del gen. "Hieracium", in A ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] 1892-1896, I-III, Roma 1972, ad Ind. R. Composto, La giovinezza di F. C., Palermo 1972 G. Manacorda, C. e la legge agraria per la Sicilia, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XVIII (1972), pp. 9-95 R. Mori, La politica mediterranea di C., in ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] dei rapporti di forza" (ibid., p. 574).
Dal momento che gli anni Cinquanta furono caratterizzati in Calabria dalla riforma agraria, dall'istituzione della Cassa per il Mezzogiorno e dalla legge speciale "pro-Calabria", il M. si impegnò a scrutarne ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] , ma il sunto che ne fu dato dal Campolieti insieme con i frammenti successivi pet un mai compiuto studio sul credito agrario provano come per il D. la ricerca d'un rinnovamento politico non potesse andar disgiunta da una vasta opera di riforma ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] certo Ochino - in Francia per ottenerne la protezione.
Intanto la situazione sarda precipitava; il Logudoro era sconvolto dalla rivolta agraria anti-feudale: in breve tutta la regione era in armi e il 28 dicembre Sassari, la roccaforte dei feudatari ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] , comunque, non gli perdonava né il fatto di perdersi, per quanto in buonafede, "intorno a certi concetti di legge agraria da metter paura" (Scritti, V, p. 239) né la fiducia riposta, sulla scia del Buonarroti, nella futura iniziativa rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...