CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] . della Soc. rom. di storia patria, LXXIII (1950), pp. 38 ss., 143 ss. L'attribuzione al C. del discorso di politica agraria del 10 maggio 1798, anonimo nei Processi verbali del Tribunato, è fondato sul resoconto della seduta in IlMonitore di Roma, I ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] Bull. d. Consorzio agr. del Circond. di Siena, III [1865], pp. 273-297). Si inserì così fra i pionieri dell'entomologia agraria, che contava allora, in Italia, pochissimi cultori: dopo i precursori A. Bayle Barelle e G. Genè, solo i grandi A. Costa ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] O. Andreucci, Il fiorentino istruito nella chiesa della Nunziata di Firenze, Firenze 1857, pp. 44, 220 n. 40; Esposizione ital. agraria, industriale e artistica tenuta in Firenze nel 1861, Firenze 1861, p. 213 n. 5028; G.E. Saltini, Le arti belle in ...
Leggi Tutto
CELLINI, Mariano
Enzo Bottasso
Nato a Firenze l'8 dic. 1803 da Gaetano e da Luisa Conti, modesti operai di sartoria, aveva cominciato a lavorare a otto anni, presso un negozio di cartoleria, per passare, [...] per il Vieusseux, per il quale fu stimolo indiretto ad ampliare l'attività editoriale iniziata con l'Antologia e il Giornale agrario. A lui infatti si rivolse il C. qualche anno dopo il matrimonio (9 febbr. 1828), per provvedere ai crescenti bisogni ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] 'esercito italiano e la guardia nazionale, arrecando nello stesso tempo danni incalcolabili alle proprietà e alle rendite della borghesia agraria. Nell'anno 1862 il C. si trovò alla testa di una grossa banda composta da circa cento uomini interamente ...
Leggi Tutto
GIBERTINI, Dante
Roberto Anderlini
Nacque il 16 sett. 1875 a Sorbolo, nel Parmense, da Pietro, agricoltore, e da Amalia Tedeschi. Laureatosi nel 1900 in scienze agrarie, trovò impiego presso la cattedra [...] concimazione azotata diretta al frumento, con particolare riguardo al metodo di coltura Gibertini, in Annali della R. Stazione sperimentale agraria di Modena. Bollettino delle ricerche e della sperimentazione, n.s., I (1927-29), pp. 31-78; L. Zerbini ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Lamberto
Francesco Muzzioli
Di antica famiglia originaria di Acquasparta (Terni) successivamente stabilitasi a Parma, nacque a Terlago (Trento) il 29 sett. 1864 dal conte Giuliano e [...] questa sua azione, si servì dei due periodici L'Agricoltore, organo del Consorzio, agrario trentino, che ospitò fra il 1896 e il 1898articoli sulla nomenclatura agraria, e Il Didascalico, organo della Società magistrale, dove comparve una lunga serie ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Andrea
Elisa Boccia-Nicola De Ianni
Nacque a Fossano, nel Cuneese, il 12 sett. 1856, da Giuseppe e da Clara Manzo. Conseguito il diploma presso l'istituto tecnico a Torino, si dedicò all'arte [...] anche: F.P. Rispoli, La provincia e la città di Napoli, Napoli 1902, p. 207; La Rassegna italiana industriale, agraria, commerciale, finanziaria, politica letteraria, artistica, 1900, n. 9, pp. 62-66; G. Parravicino, Il contratto di mezzadria e l ...
Leggi Tutto
BAILLE, Ludovico
Giancarlo Sorgia
Nacque a Cagliari il 3 febbr. 1764 da Giovanni Cesare, console di Spagna in Sardegna, e da Gerolama Bogliolo. Frequentò l'università della sua città, addottorandosi [...] storica o archeologica.
Rientrato a Cagliari nel febbraio del 1800, si adoperò per la valorizzazione della Reale Società agraria ed economica, della quale, nel 1804, compilò gli statuti e fu nominato segretario perpetuo: nel 1806 teneva anche ...
Leggi Tutto
BARTALINI, Biagio
Nacque a Torrita in Val di Chiana nel 1746; discepolo del naturalista Giuseppe Baldassari, gli successe nel 1782 nella cattedra di fisica e di chimica nell'università di Siena, quindi [...] . 22 S.; II, ibid. 1901, p. 15; A. Béguinot 'B. B.' in Encicl. Ital., VI, p. 241; A. Nannizzi, L'opera botanico agraria del naturalista senese B. B. (1746-1822), in Atti Sez. Agraria dell'Accad. dei Fisiocritici di Siena, VII, Siena 1940, pp. 83-91. ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...