ARMUZZI, Armando
Mario Barsali
Nacque il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste condizioni, a Corfù, dove il padre, d'origine ravennate, aveva cercato rifugio per motivi politici. Il nome [...] Cooperativa agricola di Ostia, che fondò e diresse e con le vicende delle quali la sua vita si identifica.
La crisi agraria, la mancanza di sbocchi di lavoro, l'esito negativo di uno sciopero avevano spinto nell'aprile 1883 un gruppo di braccianti ...
Leggi Tutto
Poeta e critico statunitense (Pulaski, Tennessee, 1888 - Gambier, Ohio, 1974). Dal 1914 insegnò alla Vanderbilt University, a Nashville, dove entrò a far parte del gruppo dei Fugitive poets, segnalandosi, [...] e finezza di toni. Nel 1930 curò I'll take my stand: the South and the agrarian tradition, in difesa della civiltà agraria del Sud degli USA minacciata dall'industrialismo. Trasferitosi nel 1937 al Kenyon College, nell'Ohio, vi diede vita a uno dei ...
Leggi Tutto
Statista romeno (Florica 1864 - Bucarest 1927), figlio primogenito di Ion. Successo al padre nella direzione del Partito liberale, fu più volte presidente del Consiglio (1909-11, 1914-18, 1919, 1922-26, [...] 1916) riuscì in gran parte a realizzare il suo obiettivo di un grande stato romeno comprendente anche i territorî ex asburgici di Transilvania, Banato e Bucovina. Esponente della borghesia conservatrice, promosse la riforma agraria del dopoguerra. ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] lett. dell'Ateneo di Treviso, I [1817], pp. 116-189; II [1819], pp. 71-112), interessante per il calcolo delle rese agrarie e dei prezzi sulla base dei vecchi estimi del 1545, 1563 e 1580, per la riscoperta e valorizzazione storica di molti agronomi ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] in Annali d. R. Acc. d'agric. di Torino, LIII [1910], pp. 145-288). Assunto quale assistente presso il laboratorio di entomologia agraria di Milano, proseguì gli studi e si laureò in scienze naturali a Pavia nel 1911.
Il 1° novembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Dresda 1862 - Kiev 1911); dopo aver seguito la carriera amministrativa, fu nominato ministro dell'Interno (1906), e nello stesso anno, dopo lo scioglimento della prima Duma, anche [...] , per ostacolare lo sviluppo dei fermenti rivoluzionarî nelle campagne, fra il 1906 e il 1911 introdusse un'ampia riforma agraria con lo scioglimento del mir, la conseguente introduzione della proprietà privata tra i contadini, il formarsi di un ceto ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Chieti 1879 - Il Cairo 1946), prof. di statistica nelle univ. di Parma e Pisa e di economia in quelle di Macerata, Bologna e Roma; privato nel 1928 della cattedra per critiche [...] politici e fu reintegrato nel 1945. Organizzò presso l'Istituto internazionale di agricoltura le statistiche della produzione agraria mondiale e fu tra gli esperti economici della Società delle Nazioni. Instancabile sostenitore delle idee liberali ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] e Buoso da Doaro, Genova 1873), iniziata a Genova, dove si era trasferita la famiglia.
Collaborò tra l'altro all'inchiesta agraria di A. Bertani, ed a molti giornali tra cui L'Italia irredenta di M. R. Imbriani, il settimanale Pensiero e azione ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] assistente incaricato e poi, dal 7 giugno 1940, come assistente ordinario alla cattedra di botanica sistematica nella facoltà di agraria dell'Università di Firenze. Durante il periodo bellico fu internato in Germania e in Polonia.
Rientrato in Italia ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1502 - m. 1553). A corte dal 1512, si avvicinò alla Riforma, entrando nella fazione protestante capeggiata da Th. Cromwell. All'inizio della guerra contro la Francia (1542) fu [...] . Herford, duca di Somerset. La vittoria di Pinkie fu in gran parte merito di Dudley, cui toccò anche di domare la rivolta agraria del 1549. Venuto in urto con il duca di Somerset, riuscì presto a dominare il giovane re Edoardo VI e a sbarazzarsi del ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...