• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [2611]
Agricoltura caccia e pesca [256]
Biografie [896]
Storia [583]
Geografia [238]
Economia [262]
Diritto [168]
Storia per continenti e paesi [89]
Arti visive [116]
Letteratura [99]
Geografia umana ed economica [73]

fresa

Enciclopedia on line

Utensile per lavorazioni meccaniche (in particolare, di metalli, ma anche di legno, di marmo ecc.), costituito da un solido di rivoluzione ( corpo-f.) sulla cui superficie sono distribuiti simmetricamente [...] talpe, utilizzano numerose f. a bottone o a disco, operanti contemporaneamente nel fronte di scavo. In meccanica agraria, attrezzo multiplo rotativo destinato alla preparazione del letto di semina con un solo passaggio, in sostituzione dell’aratro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: SOLIDO DI RIVOLUZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – MACCHINA UTENSILE – MOTORE ELETTRICO – ELETTROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fresa (2)
Mostra Tutti

alpicoltura

Enciclopedia on line

Settore dell’agricoltura che studia le caratteristiche di funzionamento delle aziende pastorali della montagna, negli aspetti agronomici, zootecnici ed economici, al fine di individuare le tecniche da [...] il rischio di un eccessivo carico di bestiame e di un uso non razionale delle erbe. L’a. intesa come disciplina agraria è di sviluppo abbastanza recente. I metodi usati nel governo dei pascoli alpini, nella conservazione della cotica erbosa, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VAL DI SUSA – AGRICOLTURA – AGRONOMI – SVIZZERA

PARASSITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PARASSITOLOGIA (XXVI, p. 308) Nonostante i crescenti progressi nel campo dell'igiene e della profilassi, alcune elmintiasi, come per es. la schistosomiasi da Schistosoma mansoni, che si sta paurosamente [...] utili all'uomo; da tempo il parassita malarico viene usato nella terapia di forme nervose della sifilide e, in agraria, si cerca oggi di utilizzare molti artropodi parassiti di animali dannosi all'agricoltura. La moderna tendenza degli studî ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SCHISTOSOMIASI – FENOTIAZINA – AGRICOLTURA – INSETTICIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARASSITOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Bordeaux

Enciclopedia on line

Bordeaux Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] e del Musée des Arts Décoratifs. Nel vicino centro di Pessac è notevole la realizzazione della Cité Frugès (1926, Le Corbusier). Agraria B. è famosa per i vigneti dei suoi dintorni che producono vini bianchi e rossi ( vini bordeaux). I vitigni per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELEONORA D’AQUITANIA – ENRICO PLANTAGENETO – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bordeaux (4)
Mostra Tutti

CANCIANI, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCIANI, Gottardo Paolo Preto Nacque a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È incerto se sia mai stato ordinato sacerdote, beriché in molti scritti dell'epoca venga ricordato col titolo [...] manca l'industria e i padroni di terre non sono partecipi di attività commerciali. Altri difetti strutturali dell'organizzazione agraria friulana sono l'eccessiva libertà d'azione concessa ad agenti e coloni, l'imprevidenza e la falsa economia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ambiente

Enciclopedia on line

Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] degli impatti che esso produce non ne compromette la resilienza e capacità di carico. Il bilancio delle risorse agrarie In termini operativi, per valutare la sostenibilità di un sistema agricolo diviene quindi necessario analizzare il bilancio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambiente (5)
Mostra Tutti

CENSIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349) Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] , società o ente), il quale sopporta il rischio, sia da solo che in associazione, si attua la produzione agraria, forestale o zootecnica. In base a tale definizione vengono individuati i caratteri costituenti dell'azienda agricola: i terreni, la ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LAVORATORE DIPENDENTE – POLITICA DI BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSIMENTO (8)
Mostra Tutti

COLONIA parziaria

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Data la particolare importanza della colonia parziaria nell'agricoltura italiana, è opportuno aggiungere alla trattazione storico-giuridica di questo sistema di conduzione delle aziende rurali alcune notizie [...] non a metà dei prodotti e delle spese per il diverso concorso del capitale e del lavoro alla produzione agraria. Dove infatti, particolarmente per alcune colture, il contributo del capitale è relativamente forte e quello del lavoro limitato, si ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZADRIA – BOLOGNA – PUGLIA – FRUTTI – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA parziaria (8)
Mostra Tutti

agroalimentare, sistema

Enciclopedia on line

L’insieme delle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari. A sua volta, tale insieme fa parte di un sistema più esteso, denominato agroindustriale, [...] della metà delle aziende ha una superficie inferiore a 2 ha, anche se la loro incidenza sul totale della superficie agraria è, di contro, inferiore al 6%. La particolare struttura delle aziende agricole, la crescente integrazione dell’agricoltura nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE – UNIONE EUROPEA – BIOTECNOLOGIA – ALLEVAMENTO

martello

Enciclopedia on line

Tecnica Attrezzo che serve per battere, od oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma diversa da quella di un m., ha funzione analoga a questo, servendo da percussore, o macchina operatrice [...] , sulla superficie della faccia attiva dei denti, di irregolarità con bave e rigonfiamenti, come fossero dovute a colpi di martello. Agraria In selvicoltura, m. forestale, m. speciale a forma di piccola scure, munito di penna tagliente (che serve a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MILITARIA – MEDICINA DELLO SPORT – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – ABBIGLIAMENTO SPORTIVO – LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DEL LEGNO – STORIA DEL COSTUME – AGRICOLTURA NELLA STORIA – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MACCHINA UTENSILE – SELVICOLTURA – SCALPELLI – SOLENOIDE – ALPINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su martello (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 26
Vocabolario
agrària
agraria agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agràrio
agrario agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali