MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] ancora alcuni interventi di decorazione a Palermo: l’affresco La terra e l’acqua nell’aula magna della facoltà di agraria (1961), il ‘temperone’ con Il risparmio nella sala del pubblico della sede centrale della Cassa di risparmio (1963), le chiese ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] di Carlo Felice, più attento agli interessi della locale classe dirigente) veniva chiamato alla presidenza a vita della R. Società agraria ed economica.
Il C. morì a Cagliari il 21 dic. 1809.
Fonti e Bibl.: Alghero, Bibl. comunale, ms. 48, fasc ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Alba Veggetti
MOLIN, Girolamo. – Nacque in Friuli, nella Terra di San Vito (od. San Vito al Tagliamento), il 2 nov. 1778 dal nobile Paolo Andrea e da Antonia Polacco, figlia di un medico [...] , al Regio Istituto di incoraggiamento delle scienze naturali nel Regno delle Due Sicilie, all’Università di Treviso e all’Accademia agraria di Udine. Per l’alta considerazione in cui era tenuto nell’ambiente accademico, dal 1831 al 1832 ricoprì la ...
Leggi Tutto
SALA, Giovanni Gaspare
Alessandra Tugnoli
da. – Nacque a Bologna intorno al 1440, quinto figlio dell’umanista e giurista Bornio e di Elena Poeti, discendente ed erede universale di una cospicua famiglia [...] alle tipologie contrattuali, alle pratiche finanziarie e alle modalità della gestione patrimoniale e della conduzione agraria del tempo. Inoltre, le molteplici annotazioni personali consentono di ricostruire le vicende individuali, familiari e ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] Dalla Bella. Mentre egli presentò i suoi risultati fisici a questa classe dell'Accademia, scrisse invece le opere di agraria per contribuire all'attività d'una Accademia di agricoltura formatasi nel 1789 in seno alla stessa Accademia delle scienze, e ...
Leggi Tutto
MONTERIN, Umberto
Claudio Smiraglia
MONTERIN, Umberto. – Nacque a Gressoney, in provincia di Aosta, il 20 dicembre 1887, da Alberto e da Maria Cristina Squinobal.
La nascita avvenne nell’antica casa [...] alla Valle di Challant, pubblicato nel 1932 nella collana «Lo spopolamento in Italia», a cura dell’Istituto nazionale di economia agraria. Il quadro da lui tracciato, prendendo come esempio la valle di Challant ai piedi del Monte Rosa, ed esaminando ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] della ristrutturazione della siderurgia.
Il M. morì a Inveruno il 5 febbr. 1983.
Fra i suoi scritti si ricordano: La questione agraria e l’Europa, Bologna 1979; Preoccupazioni ed allarmi di un ministro: 1979-1982, Novara 1993.
Fonti e Bibl.: Il Fondo ...
Leggi Tutto
MONGHINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Ravenna il 5 marzo 1822 da Francesco e dalla contessa Lucia Gherardini.
Della sua famiglia si sa che era di condizioni agiate e che nonno e bisnonno [...] sul macinato, che si gravasse di più sui fondi rustici urbani, si abbassasse il tasso di sconto e si finanziasse l’industria agraria (opuscoli su Le Finanze italiane davanti al Parlamento il 5 dic. 1865, Firenze 1865; Le Finanze e il credito italiano ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Paride
Antonio Cappelli
STEFANINI, Paride. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1904 da Arnaldo, funzionario dell’allora ministero della Guerra, e da Erminia Tabasso.
Dopo aver conseguito nel 1921 [...] e presero a funzionare a Mogadiscio sei facoltà (medicina e chirurgia, medicina veterinaria, ingegneria, chimica, geologia, agraria), ciascuna delle quali faceva riferimento a una università italiana e disponeva di un comitato tecnico destinato a ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] , Autografi, cart. 126, fasc. 42; C. Ridolfi, Elogio di P. F., in Continuazione degli Atti dell'I. e R. Accademia economico-agraria dei Georgofili, VI (1830), pp. 33-38; A. Lombardi, P. F., in Mem. di matem. e di fisica della Società ital. delle ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...