ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] linguistiche legate alla volontà di sostituire progressivamente con l’italiano l’uso dello spagnolo, soprattutto la crisi agraria e le resistenze della nobiltà insulare accompagnarono il mandato sardo del nobile astigiano, sicuramente l’incarico meno ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] in patria per non abbandonare la stazione di Lèt-Marefià. Qui rimase solitario, sognando di costituirvi una scuola tecnica agraria per gli indigeni e di aprire al commercio italiano la via Assab-Ancober. Mosso ancora dal desiderio di scoprire ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] alle autonomie locali, al Piano di rinascita, ad alcune leggi agricole, all'opera di bonifica e riforma agraria, per una agricoltura moderna ed una pastorizia con tecnologie avanzate, integrate da un razionale processo di industrializzazione" (Bellu ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Tiziano
Giuseppe Battelli
– Nacque a Sedegliano (Udine) il 13 gennaio 1895, da Domenica Pressacco e da Giacomo.
Terzo di sei figli, crebbe in una famiglia di ambiente rurale, non facoltosa [...] d’Italia (6 ottobre 1921) la proposta di un’alleanza parlamentare tra socialisti e popolari contro l’arrembante iniziativa degli agrari e del loro braccio violento fascista. In un crescendo di tensioni e di non sempre lineari prese di posizione ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] giro di pochi anni, anche in seguito alla contrazione del commercio di macchine agricole per effetto prima della crisi agraria e poi della concorrenza di nuovi produttori nazionali, l’impresa progressivamente si identificò nella produzione di turbine ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] a Vienna nel 1931. Secondo il Seifert la tendenza a creare proprietà collettive affonda le radici in un substrato agrario-matriarcale; per questo motivo i rivolgimenti sociali verificatisi in Russia nei primi decenni del XX secolo starebbero a ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] : Albero genealogico della famiglia Doria; Ministero di Agricoltura, industria e commercio, f. 513: Condizioni dell'industria agraria e manifatturiera e del commercio della provincia di Terra di Lavoro; Napoli, Tribunale civile, Contratti di società ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] la partecipazione al congresso geografico internazionale, che si tenne nel 1934 a Varsavia, dove presentò una comunicazione sul concetto di regione agraria.
Il M. morì a Napoli il 31 ag. 1939.
Altri scritti del M.: Sui rapporti economici con l'altra ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] dell’anno MDCCCLV per la solenne inaugurazione degli studj dal professore Antonio Bernardi socio corrispondente della Società agraria di Reggio, Modena 1856; P. Riccardi, Cenni storici sull’Istituto dei cadetti matematici pionieri di Modena, Modena ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] marxista in Italia", presso l'Istituto Gramsci di Roma).
Nel 1955, in virtù dell'esperienza fatta nel dirigere le lotte agrarie della fine degli anni Quaranta in Emilia-Romagna e in Lombardia, gli venne affidata la responsabilità della commissione ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...