MANNU, Andrea
Massimo Aliverti
Nato a Sorso, nel Sassarese, il 7 genn. 1873 da Nicolò, proprietario terriero, e da Francesca Cossu, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Sassari il [...] , III, pp. 237-337. Pubblicò inoltre Anatomia e fisiologia degli animali domestici: dalle lezioni tenute agli studenti della facoltà agraria nell'Università di Bologna, Bologna 1946.
Fuori ruolo dal 29 ott. 1943, il M. proseguì gratuitamente, come ...
Leggi Tutto
NUZZI, Ferdinando
Stefano Tabacchi
NUZZI, Ferdinando. – Nacque a Orte il 10 settembre 1645 da Giacomo e da Marianna Persiani.
La famiglia paterna, originaria di Todi e insignita del titolo comitale, [...] gestae pontificum romanorum et S.R. Ecclesiae cardinalium…, II, Roma 1751, pp. 290 s.; A. Canaletti Gaudenti, La politica agraria ed annonaria dello Stato pontificio da Benedetto XIV a Pio VI, Roma 1947, p. 51; Illuministi italiani, VII, Riformatori ...
Leggi Tutto
BALBI PIÒVERA, Giacomo
Nilo Calvini
Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] vita con passione e competenza; in riconoscimento delle sue capacità aveva avuto la nomina a presidente della commissione consultrice di agraria e orticoltura di Genova. Aveva anche eretto in Piòvera un opificio per la filatura della seta e nel 1855 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Ezio
Alberto Carli
Nacque a Bettolle, nel Senese, il 28 giugno 1869 da Francesco, veterinario condotto, e da Rosalia Bernardini.
Dopo aver compiuto i primi studi presso l'istituto tecnico di [...] con la lode il 28 giugno 1889, nel successivo ottobre fu incaricato dell'insegnamento della zootecnia presso l'istituto agrario Vegni di Barullo, nell'Aretino, ove promosse iniziative di indubbio interesse pratico: l'istituzione del libro genealogico ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Eugenio
Elena Zanoni
– Nacque a Corneliano d’Alba il 29 aprile 1815 da Giovanni Battista, proprietario terriero, e da Clara Pasquero.
Persa la madre in tenera età, la famiglia si trasferì [...] Società di farmacia degli Stati sardi; socio corrispondente dei Lincei, della Società linneana di Lione, dell’Accademia economica agraria dei Georgofili di Firenze, del R. Istituto geologico di Vienna, della R. Accademia di scienze, lettere e arti ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] San Martino in Campo. A questo gruppo di opere sono state inoltre accostate una tela con Due galli dell'Istituto per l'istruzione agraria di Perugia, due tavolette con Volatili del monastero di S. Pietro e due tele con Volatili di villa Aureli.
Il G ...
Leggi Tutto
VEGNI, Angelo Errigo Giovanni
Daniele Vergari
– Nacque a Pari (oggi in provincia di Grosseto) il 3 aprile 1811 da Niccola Pietro Vegni, patrizio senese, e Teresa Filippi, secondo di quattro figli.
Il [...] e, coerente con il suo agire, alla morte devolse il suo enorme patrimonio per la fondazione di una scuola di agraria presso la sua tenuta delle Capezzine, di oltre 900 ettari, nei dintorni di Cortona.
Vegni fu socio corrispondente dei Georgofili ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Bartolommeo (Giovanni Battista Bartolommeo)
Giandomenico Patrizi
Nacque a Mori, presso Rovereto, da Giacomo, sarto, e da Domenica Modena, il 25 febbr. 1828. Le difficoltà economiche della famiglia [...] ), sia in favore di istituzioni non geografiche (sezione fiorentina della Società africana d'Italia, Accademia economico-agraria dei Georgofili) o al servizio del Paese (partecipazione a delegazioni ufficiali italiane presso congressi internazionali ...
Leggi Tutto
QUARTAPELLE, Berardo
Alberto Tanturri
QUARTAPELLE, Berardo. – Nacque a Teramo il 6 luglio 1749, da Domenico e da Prassede Lelii.
Il suo itinerario formativo si svolse attraverso tre fasi: frequentò [...] Carderi, S. Domenico di Teramo. Chiesa e convento, Teramo 1990, pp. 42-51; R. De Lorenzo, Società economiche e istruzione agraria nell’Ottocento meridionale, Milano 1998, passim; L’Abruzzo nel Settecento, a cura di U. Russo - E. Tiboni, Pescara 2000 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] , di una tenuta sperimentale e affiancata da svariate istituzioni (una società filarmonica, una scuola di musica, una colonia agraria, una colonia delle arti e dei mestieri, una scuola medico-chirurgica e una accademia di belle arti), si impose ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...