CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] spese murarie per la tenuta di Pantano. Studio di massima, ibid. 1901; e infine, in coll. con G. Casnati, Ordinamento delle rappresentanze agrarie. Relazione, Milano 1906.
Bibl.: In memoria di G. B. C., Milano 1909; S. Mondini, L'opera di G. B. C. e ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] Circolo speleologico e idrografico friulano, del quale divenne primo presidente. In collaborazione con la regia stazione sperimentale agraria (Udine), contribuì inoltre alle prime indagini geoagronomiche in Friuli, grazie alle quali fu in grado di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] abolizione della proprietà privata, come in Engels. Nel 1876, intervenendo sul progetto di Agostino Bertani per l’Inchiesta agraria sollecitò lo studio delle condizioni di vita quotidiana dei contadini così come di quelle lavorative delle donne e dei ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] era stata devastata da un incendio, dimostrando di possedere un eccezionale talento amministrativo.
Favorì anche una riforma agraria basata sull’affrancamento dei servi della gleba e sulla cancellazione dei debiti dei contadini. Più in generale fu ...
Leggi Tutto
SERRAINERI, Marco
Patrizia Mainoni
– Nacque forse a Milano non dopo il 1366, da Reoldo Serraineri, di famiglia originaria di Monza; nome e casato della madre sono ignoti.
Nel 1311 un Lanfranco Serraineri [...] AVFDMi, reg. n. 68, c. 126v), mantenne un tenore di vita decisamente agiato, anche grazie alla grande azienda agraria di Cesano Boscone (appartenente in origine alla famiglia Crispi) da lui amministrata: da essa provenivano i prodotti necessari per l ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] De Marchi del Politecnico di Milano) nella Commissione per la progettazione di massima della sistemazione idraulica, forestale e agraria del bacino del Po. Operò anche nelle commissioni speciali per il Reno, per l’Arno, per la sistemazione della ...
Leggi Tutto
VILLA, Federico Gaetano
Marco Cavenago
– Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] teatro alla Scala (tutte distrutte), il busto bronzeo di Gaetano Cantoni (1891-93, Milano, Università degli studi, facoltà di agraria) e la statua di Galeazzo Viganò (1900-03, marmo, collezione privata), in origine posta nell’Opificio Viganò di Ponte ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] in vari saggi sul Bulletin de la Société des Arts, dove da questo momento compaiono altri suoi scritti di tecnica agraria.
Il B., nondimeno, continuò a mantenere i contatti con i patrioti italiani, unendosi al Mazzini e ai suoi seguaci operanti ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] la quale ottenne l'annuo premio dell'Accademia di Mantova; Ragionamento indirizzato al cav. Annibale Ferniani in materia agraria, Firenze 1783; Lettere due al sig. conte Francesco Marescalchi, o sia estratto de' Salmi tradotti dall'avvocato Saverio ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Luigi
Luciano Bonuzzi
– Nacque a Verona il 9 dic. 1874 da Paolo, primario chirurgo e oculista dell’ospedale scaligero, fratello dell’insigne economista e uomo politico Angelo, e da Pia [...] 1803); nel 1927 pubblicò a Piacenza un ponderoso studio su Il mais e la vita rurale italiana. Saggio di storia agraria, compendio di accurate ricerche di archivio e analisi del territorio mirate al confronto tra storia dell’agricoltura e della sanità ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...