VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] fra i suoi successi anche l’aver perorato l’apertura della facoltà di economia a Piacenza, che fino ad allora ospitava solo agraria.
Cionondimeno, una delle esperienze che più lo coinvolse fu, tra il 1994 e il 1998, l’impegno come primo cittadino di ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] , 2002, pp. 64 s., 67 nn. 333-338; Grandesso, 2007, p. 148).
Nel 1861 partecipò all’Esposizione italiana agraria, industriale e artistica di Firenze, come risulta dal relativo catalogo. Nel 1862 portò a termine il bassorilievo della Traslazione della ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] 52) e proponendo progetti sulla regimazione delle acque, le bonifiche e le migliorie atte a stimolare la produttività agraria, la costruzione di ponti, argini e altre infrastrutture. Ne emerse un mosaico d’interventi tesi al coinvolgimento, anche ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] elementari di chimica organica. Numerosi, inoltre, furono i lavori di traduzione; fra questi, nel 1851, le Lezioni di chimica agraria di Faustino Malaguti e, tra il 1851-52, il Corso elementare di chimica di Henri-Victor Regnault. Nel 1853, inoltre ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] , staccandosi tanto dal filone comunalistico che da Gaetano Salvemini giungeva a Nikolaj Petrovič Ottokar, quanto dal filone di storia agraria e del Comune rurale. E proprio con quest’ultimo volume – il primo tomo si voleva preludio a un secondo ...
Leggi Tutto
SCOLA, Giovanni
Piero Del Negro
– Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi.
Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] ; il suo impegno quale proprietario terriero sarebbe stato riconosciuto nel 1780 quando divenne socio ordinario dell’Accademia agraria di Vicenza), dall’educazione (Discorso intorno all’educazione della gioventù, un adattamento del Plan d’une ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] nell’anno 1268, si fermarono alla chiesa di S. Donato in Polverosa per ascoltarvi la messa» (in Esposizione italiana agraria, industriale e artistica: tenuta in Firenze nel 1861. Catalogo officiale…, Firenze 1861, p. 219), soggetto storico da porsi ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] del Veneto, ma l'impresa non ebbe fortuna e, rifondata su altre basi, si trasformò in una normale società agraria che vivacchiò per qualche anno senza grandi profitti. Più importante era l'attenzione del G. all'arretratezza giuridica della regione ...
Leggi Tutto
TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] . Ridolfi, invece, fu il presidente della sezione di agronomia e tecnologie (di lì a poco ottenne la cattedra di agraria e pastorizia nella nuova facoltà di scienze naturali dell’Università di Pisa). Taddei ebbe un ruolo di coordinamento dei lavori ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] di una società di incoraggiamento dell’agricoltura sostenuto dalla Società d’incoraggiamento che, sull’esempio dell’Associazione agraria subalpina, si desiderava fondare in Lombardia con compiti di formazione, di sperimentazione e di bonifica, ma che ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...