BORGHESANO da Lucca
Augusto Vasina
Ben pochi riferimenti, peraltro tutti indiretti, confortano una tradizione, forse di origine lucchese, che attribuisce a B. l'introduzione in Bologna nel 1272 dell'arte [...] 1933, p. 28; L. Vivarelli, Il gelso,il filugello e la seta in Bologna e contado nei secc. XIII e XIV, in Ann. d. Soc. agraria della prov. di Bologna, LXI (1933-34), pp. 89 ss.; F. Edler-De Roover, Lucques,ville de la soie, in Les cahiers Ciba, XXXIX ...
Leggi Tutto
BARPO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Bellunese, nato il 10 nov. 1584, fu avviato ad una tranquilla e proficua carriera ecclesiastica. Divenne così, dopo il consueto corso di studi, sacerdote, [...] , Treviso 1883, passim; A.Buzzati, Bibliografia bellunese, Venezia 1890, nn. 95, 117, 330, 539, 699, 841. 900, 1647, 3203, 3410; L. Messedaglia, Notizie storiche sul "mais". Una gloria veneta. Saggio di storia agraria,Venezia, 1924, pp. 60-64. ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] locale, monarchia borbonica e una società segnata dall’arretratezza del contadiname e, per altro, dai germi di una vivace élite agraria, presente soprattutto nell’area etnea. Non il crociano ceto colto, che nell’isola appariva debole, ma una moderna ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] libro (che dava seguito a studi precedenti: si vedano in particolare La legittimazione all'esercizio del diritto cartolare [1935], La cambiale agraria [1937], ora in Scritti giuridici, II, pp. 5-48, 60-72; ma la riflessione avrà il suo punto d'arrivo ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] patriottico di Milano discorsi di impostazione repubblicana ed egualitaria sulla fondazione di un istituto militare e sulla "perequazione agraria" (raccolti nell'opuscolo Pezzi politici del cittadino L.C. Lauberg. Épigr. "Nul ne peut être empêché de ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] sentimentale e patriottica dell'esperienza bellica. Ma il vagheggiato incontro fra contadini e proprietari fu sabotato dall'Associazione agraria toscana, che era dietro l'iniziativa, tanto da indurre lo J. alle dimissioni.
Tornato al lavoro nelle ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] i saggi marxisti, gli scritti di Antonio Labriola, N. Badaloni e alcune importanti traduzioni (K. Kautsky, La questione agraria, 1959;R. Hilferding, Il capitale finanziario, 1961;L. Althusser-E. Balibar, Leggere il "Capitale", 1968). La casa editrice ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] del proprietario ‘moderno’ e imprenditore, per seguire il quale si impegnò nel miglioramento delle coltivazioni nella sua azienda agraria di Meldolilla, in una zona interna della provincia di Palermo, presso Caccamo. Da quello che si può capire ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] con Gioácchino Prati e Filippo Buonarroti, del quale, però, non accettava molti punti del programma sociale, come la legge agraria e la comunione dei beni.
Nei primi mesi del 1822 le autorità elvetiche, accusate dal governo austriaco di concedere ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] della BNL di allargare il proprio ambito di azione anche nell'area meridionale e in particolare nel settore del credito agrario, considerati entrambi dal F. "riserve di caccia" del Banco di Napoli.
Nel 1934 era entrato a far parte del Comitato ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...