GAROVAGLIO, Santo
Massimo Rossi
Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] di scienze e lettere e il contributo del ministero dell'Agricoltura, della Provincia e del Comune di Pavia, dei Comizi agrari pavese e milanese, della Fondazione Ghislieri, il laboratorio fu fondato nel marzo 1871 e cominciò a funzionare subito, con ...
Leggi Tutto
PRATO, Giuseppe
Frédéric Ieva
PRATO, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1873 a Torino, da Domenico (1829-1906), un benestante avvocato proprietario di una tenuta agricola a Capriglio, nell’Astigiano, e [...] e bancari nei secoli XVII e XVIII, Torino 1916; Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848. L’Associazione agraria subalpina e Camillo Cavour, Torino 1920; Il Piemonte e gli effetti della guerra sulla sua vita economica e sociale, Torino ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] una insufficiente attivazione delle forze produttive disponibili o con un sistema arretrato di conduzione e proprietà agraria. In particolare, il D. sottolineava le condizioni particolari che caratterizzavano le regioni meridionali del paese, nelle ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Paolo
Roberto Giulianelli
– Nacque a Recanati il 20 ottobre 1844 da Antonio e da Lucia Urbisaglia, proprietari di un piccolo terreno e di una modesta abitazione nei dintorni della città, in [...] , vedeva nel possesso fondiario il solo attendibile indice di ricchezza e benessere. Già proprietario di un’azienda agraria di 29 ettari all’inizio del Novecento, in età giolittiana ampliò il suo patrimonio acquistando ulteriori terreni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna di cui non si hanno notizie precedenti la sua ascesa alla cattedra arcivescovile come successore di Felice, ma sulla data di inizio del suo episcopato gli [...] all'età ottoniana. Territorio, economia e società, a cura di A. Carile, Ravenna 1991, pp. 17-24; A. Castagnetti, Le strutture agrarie e fondiarie, ibid., p. 55; B. Andreolli, Il potere signorile tra VIII e X secolo, ibid., p. 315; J. Ferluga, L ...
Leggi Tutto
MASSALA, Giovanni Andrea
Luciano Carta
– Nacque ad Alghero il 27 apr. 1773 da Antonio e Isabella Pilo, della piccola nobiltà della cittadina catalana. Dopo aver frequentato le scuole di grammatica e [...] delle arcaiche strutture economiche; l’interesse per la creazione, nel primo scorcio dell’Ottocento, della Regia Società agraria, voluta dal viceré Carlo Felice a imitazione dell’Accademia dei Georgofili, come veicolo di conoscenze utili per lo ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] scienze, lettere ed arti, il C. fu altresì socio degli atenei di Treviso e di Brescia, nonché dell'Accademia agraria di Verona. Nel 1842 fu stabilmente designato in qualità di professore ordinario alla cattedra di matematica applicata nell'università ...
Leggi Tutto
CLEMENTI (Clemente), Africo (de)
Salvatore Adorno
Figlio di Francesco, nacque a Padova dove esercitò come notaio. I suoi rogiti si trovano a partire dal 3 maggio 1550 sino al 9 marzo 1602. È probabile [...] ma anche da quella di notaio: molti dei suoi atti riguardano denunce di debiti dei contadini; non mancano stipule di contratti agrari.
La sua posizione di proprietario si rispecchia nel libro in maniera assai vaga. Nel testo manca ogni riferimento ai ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Antonio
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Ferrara, secondo alcuni biografi, il 2 apr. 1753, secondo altri, il 2 aprile 1751, da Giovanni e Paola Righetti. Studiò presso il collegio dei gesuiti [...] fu anche iscritto alla Accademia dei Filopatridi del Rubicone, alla Accademia Gioenia di scienze naturali di Catania, all'Accademia agraria di Pesaro, all'Accademia Ariostea e all'Accademia medico-chirurgica di Ferrara.
Morì a Ferrara il 2 maggio del ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello
Guido Vannini
Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] eruditi toscani, Firenze, XI (1778), pp. 123, 204, 215, 219; XII (1779), p. 264; E. Conti, La formazione della struttura agraria moderna nel contado fiorentino, I, Roma 1965, p. 310; P. Litta, Le fam. celebri ital., ad vocem Buondelmonti di Firenze ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...