FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] Roma in quegli anni), ma piuttosto attraverso l'azione individuale; appoggiò quindi iniziative concrete come quella della scuola agraria femminile presso Niguarda, tesa all'emancipazione pratica e ad un inserimento fattivo e valido della donna nella ...
Leggi Tutto
RONZONI, Pietro Maria
Francesco Franco
– Nacque a Sedrina (Bergamo) il 28 novembre 1781 da Bartolomeo e da Francesca Badala, secondo quanto risulta dai registri parrocchiali. Tuttavia, in una breve [...] , al punto che la donna dovette essere interdetta nel 1854 (pp. 318, 331). Nel 1861 partecipò all’Esposizione italiana agraria industriale e artistica di Firenze, come risulta dal relativo catalogo.
Allo stato attuale degli studi non si conoscono le ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Vincenzo
Donato Verrastro
QUARANTA, Vincenzo. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) l’11 luglio 1856, primo di undici figli dell’avvocato Giuseppe e di Maria Antonia Candela. [...] Pieri, La squadra di porta Romana. La Romagna del coltello e del revolver, Imola 1989; A. Sinisi, Economia, istituzioni agrarie e gruppi sociali in Basilicata 1861-1914, Napoli 1989; R. Giura Longo, La Basilicata moderna e contemporanea, Napoli 1992 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] polemica col regime, dalla letteratura alla filosofia, dalle scienze al diritto e all’economia. Per la sua Istruzione agraria ai possidenti della Provincia bresciana nell’anno 1820 ricevette un consistente riconoscimento da parte dell’Ateneo.
Dopo il ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] assolto il servizio militare come volontario, per un anno, si trasferì in Germania per seguire i corsi di scienze agrarie nelle scuole di Hohenheim e di Weinstefan. Nello stesso tempo perfezionò le sue conoscenze delle scienze naturali, coltivate fin ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] nazionale balilla (ONB), la Casa del combattente. Ancora: edifici per abitazioni e negozi, la sede dell'Ispettorato azienda agraria, la sede del Consorzio di bonifica, l'ingresso allo stadio, le sedi dell'Opera nazionale maternità e infanzia (ONMI ...
Leggi Tutto
BONARDO, Giovanni Maria
Giorgio Stabile
Nacque a Fratta Polesine nella prima metà del sec. XVI, forse da famiglia dipendente da Lucrezia Gonzaga, il cui marito, Giampaolo Manfrone capitano di Venezia [...] è il trattato Le ricchezze dell'agricoltura, del 1589, ove pur entro gli schemi tradizionali della trattatistica agraria (l'azienda agricola è peraltro vista nei limiti dell'autosostentamento), ma fuori da ogni idealizzazione di sapore georgico ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Paolo
Franco Calascibetta
– Nacque il 3 novembre 1829 a Castel Bolognese, un paese sulla via Emilia, tra Faenza e Imola, ultimo figlio di Gabriele, farmacista, e di Teodora Galati.
La farmacia [...] guida del Laboratorio chimico municipale di Roma da lui fondato; infine, Leobaldo Danesi, in seguito direttore della Stazione agraria di Palermo.
Un altro dei meriti didattici di Tassinari fu la pubblicazione di alcuni manuali che all’epoca ebbero ...
Leggi Tutto
THUN, Matteo
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Matteo. – Nacque a Trento il 28 novembre 1812, figlio unico del conte Leopoldo Ernesto e della contessa bresciana Violante Martinengo Cesaresco. [...] economico del territorio; propugnò la costruzione della ferrovia del Brennero; partecipò ai lavori della locale sezione della Società agraria tirolese, di cui fu anche presidente. Palazzo Thun e Castel Thun furono luogo di ritrovo dei liberali ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] seguente per fare definitivamente ritorno a Gorizia deciso ad occuparsi delle sue terre. Nel '24 fu iscritto alla Società agraria e nel '25 venne chiamato a far parte della Deputazione centrale quale consigliere; per suo impulso, vennero eseguite ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...