NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] e continuò a vivere privatamente, praticando anche studi agronomici che gli valsero la nomina a vicepresidente della Società agraria di Reggio, e dedicandosi sporadicamente all’avvocatura, come nel 1827, quando fu arbitro in una importante causa di ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Antonio
Francesco Franco
PUCCINELLI, Antonio. – Nacque a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, il 19 marzo 1822, da Giuseppe, sarto, e da Maria Anna Bartolini. Perse la madre quando [...] d’insegnamento alla Scuola di pittura dell’Accademia di belle arti di Firenze. Nel 1861 partecipò alla I Esposizione italiana agraria, industriale e artistica di Firenze, con varie opere fra le quali si segnala il Ritratto di Vincenzo Gioberti ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] . Anche nella penisola sorrentina fiorirono le sue iniziative: nel 1868, nella zona chiamata Deserto, sorsero una casa con scuola agraria e convitto per fanciulli orfani e poveri, un'altra scuola nel Piano di Sorrento gestita dalle elisabettine e un ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] 1859; Caccia alla lepre, apparsa alla Promotrice del 1860; Dopo la caccia, inviata nel 1861 all’Esposizione italiana agraria, industriale e artistica di Firenze, o il successivo Un mattino alla caccia sui colli di Gianduia, presentato alla Promotrice ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Bruno
Fausto Barbagli
MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887.
Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] quella di preside della facoltà di farmacia, dal 1947 al 1953 quella di preside facente funzione della appena istituita facoltà di agraria e dal 1956 quella di preside della facoltà di scienze. Nel 1957, per raggiunti limiti di età, fu collocato a ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] e interna spesso tra loro connessi (neutralismo formale o sostanziale; rapporti con la Spagna; economia navale o finanziaria o agraria), anche sul concetto stesso di governo. Di questa nobiltà "nuova" una parte era favorevole alla stretta autoritaria ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] in precedenza sconosciuta), naturalmente esultando alla repressione di quelle esperienze comunitarie, lontane dalla sua mentalità nobiliare, ed agraria. "Dio sia laudato - scrive il 21 febbr. 1535 - che tutto si è scoperto, et spero mediante il ...
Leggi Tutto
SCHERILLO, Antonio.
Annibale Mottana
– Nacque a Varese il 21 luglio 1907. Il padre, Michele, nato a Soccavo presso Napoli, era professore di letteratura italiana all’Accademia scientifico-letteraria [...] e il suo completo riallestimento. In ciò fu coadiuvato da Antonio Parascandola (1902-1977), docente di mineralogia alla facoltà di agraria in Portici, di cui dal 1937 era anche il direttore del museo mineralogico.
Scherillo, per parecchio tempo, non ...
Leggi Tutto
RICCATI, Giordano
Clara Silvia Roero
RICCATI, Giordano. – Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 febbraio 1709 dal conte Jacopo e dalla contessa Elisabetta d’Onigo.
Fino ai dieci anni visse in [...] idraulico per la sistemazione di fiumi, censore perpetuo nel Senato veneto, membro del collegio dei nobili e dell’Accademia agraria di Treviso, socio dell’Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, dell’Istituto delle scienze di Bologna, della ...
Leggi Tutto
OROSI, Giuseppe
Marco Ciardi
OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816.
Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] di Pisa, dove, nel 1865, fondò la Scuola universitaria di farmacia. Dal 1874 fu anche incaricato di insegnare chimica agraria.
Nel 1866 dette alle stampe, per i tipi della Libreria editrice di Milano, il primo volume della quarta edizione della ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...