MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] 1842 prese il nome di Letture di famiglia, e fu a fianco dello stesso Valerio nella fondazione dell’Associazione agraria, vera palestra politica del liberalismo subalpino. Nella primavera del 1841 tornò a Firenze, dove in settembre partecipò al III ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] certo Ochino - in Francia per ottenerne la protezione.
Intanto la situazione sarda precipitava; il Logudoro era sconvolto dalla rivolta agraria anti-feudale: in breve tutta la regione era in armi e il 28 dicembre Sassari, la roccaforte dei feudatari ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] con Bernstein e con Kautsky. 1895-1904 (Annali della Fondazione Feltrinelli, 1960) e l’Introduzione a La questione agraria di Karl Kautsky (Milano 1971).
Centrale, nei due scritti, fu l’analisi del revisionismo, considerato come una risposta ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] , dove pure era stato preside di facoltà e aveva impostato una ricerca di termoanalisi (DTA-TGA) utile all’agraria locale, nonché collaborato al primo studio vulcanologico del monte Vulture. La produzione mineralogica di Schiavinato non è estesa, ma ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] del gruppo di minoranza guidato da Miglioli, che pure aveva visto sconfitte le sue posizioni in merito alla riforma agraria con la bocciatura dell’ordine del giorno Osio-Molinari per il passaggio della terra dai proprietari ai coltivatori diretti ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] sul Subalpino di Massimo Montezemolo e sulle Letture (popolari, poi di famiglia) di Valerio e fu socio dell’Associazione agraria.
Lo impegnarono in particolare una ricerca sui canti popolari nell’Alessandrino, con cui contribuì a uno dei primi studi ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] commissario della Federazione di Parma, espulse dal PNF Lusignani. In seguito Lusignani fu arrestato per le vicende della Banca popolare agraria di cui era proprietario e morì suicida in carcere nell’aprile del 1927.
Dopo l’intervento di Ricci, Remo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] , comunque, non gli perdonava né il fatto di perdersi, per quanto in buonafede, "intorno a certi concetti di legge agraria da metter paura" (Scritti, V, p. 239) né la fiducia riposta, sulla scia del Buonarroti, nella futura iniziativa rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Felice
Giacomo Ricci
– Nacque a Lucca il 12 febbr. 1808, da Luigi, avvocato e ministro di Giustizia del Principato di Lucca, e dalla nobildonna Angiola Tomei Albiani.
Frequentò le scuole [...] per il completo bonificamento (Firenze 1867); Sopra il bonificamento del lago di Bientina… (in L’Agricoltore, organo del Comizio agrario lucchese, V [1869], 6, pp. 1-8); La questione economica sul bonificamento del lago di Bientina (ibid., XVI [1880 ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] , ispirata agli scritti dell'agronomo genovese S. Solari, che sostenevano la possibilità di risolvere la questione agraria attraverso una "coltivazione razionale" capace di mettere il contadino italiano sullo stesso livello di quelli europei e ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...