REPETTI, Emanuele
Vincenza La Carrubba
REPETTI, Emanuele. – Nacque, terzo di dieci figli, a Carrara il 3 ottobre 1776 da Giovan Battista, originario di Chiavari, e da Anna Maggini.
Nella stessa città [...] anche l’archeologia e la storia civile.
Numerosi erano poi gli argomenti, non solo di scienze naturali, ma anche di agraria, medicina, commercio ed economia di cui egli continuava a occuparsi presso l’Accademia dei Georgofili e nell’Antologia, in ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] , il G. vi rimase fino al cadere del 1866, quando, su proposta del direttore della Scuola agraria di Caserta, fu nominato ispettore agrario del Comune di Gaeta.
Non per questo interruppe la sua militanza nello schieramento democratico e nell'estate ...
Leggi Tutto
NETTI, Raffaele
Alessio Petrizzo
NETTI, Raffaele. – Nacque il 24 febbraio 1775 a Santeramo in Colle, presso Bari, da Marcantonio – esponente del ceto possidente legato alla locale ‘università’ (municipio) [...] di nuovo negli organi provinciali nei primi anni Trenta. Da allora si interessò per lo più alla questione agraria, partecipando negli anni Quaranta al dibattito sull’arretratezza e sui mezzi per lo sviluppo dell’agricoltura meridionale con relazioni ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] per l'Agricoltura dal giugno 1948 al gennaio 1950 nel periodo di preparazione della legge sui patti agrari e sulla riforma agraria. Nel gennaio 1950 entrava a far parte del sesto governo De Gasperi, come sottosegretario agli Esteri, carica ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] economica del Doria. Oltre alla conduzione del ricco patrimonio terriero (nel 1902 ricevette una medaglia d'oro per meriti agrari) e a un nuovo fiorente allevamento di equini, si coglie un deciso passaggio dalla scena bancaria e finanziaria. su ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Vincenzo
Franco Pedrotti
-- Nacque a Mercatale di Sassocorvaro (Pesaro) il 22 agosto 1790.
Laureatosi in medicina nel 1814 all'Università di Urbino, compì diversi viaggi di studio a Firenze, [...] ritrovato). A proposito di alberi, vanno segnalate le Osservazioni sui danni apportati ad una selva, con alcune regole di arte agraria sul modo di stimare i bonificamenti nei soprassuoli (Camerino 1839) in cui notava tra l'altro i danni apportati dai ...
Leggi Tutto
PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] e alla patologia. Quando nel 1902 fu fondato a Bologna l’istituto superiore agrario, egli venne incaricato dell’insegnamento di chimica agraria.
Nel 1905 risultò vincitore del concorso per professore straordinario di chimica farmaceutica presso ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Arturo
Mario Crespi
Nacque il 14 febbr. 1889 da Antonio e da Anna Tarditi a Mondovì Vicoforte, nel Cuneese, e qui nel 1906 ottenne la licenza in fisico-matematica presso il R. Istituto tecnico. [...] italiana in ordine metodico, diretta da V. Alpe et al., Torino 1930; Trattato di zootecnica ad uso degli istituti tecnici agrari, in collab. con N. Favilli (Milano 1940; 2ª ed., Roma 1941, e in numerose altre edizioni, ampliate e aggiornate con ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giovanni Battista
Alberto M. Rossi
Nato a Rovigo il 20 sett. 1841 da Vincenzo e Teresa Durazzo, frequentò prima il ginnasio vescovile di Rovigo e quindi il liceo pubblico di Verona. Nel 1859, [...] il 21 ag. 1921, lasciando due figli, Vincenzo ed Emesto, avuti dal Matrimonio con Emilia Moroni.
Bibl.: A. Bononi, Due anni di agitaz. agraria in Polesine, Rovigo 1903, pp. 8, 20-22, 26, 40, 45-47, 54-58, 60, 75; Id., La bonifica polesana a destra di ...
Leggi Tutto
BELLITTI, Giacinto
Oscar Nuccio
Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] alla questione del "contratto alla voce", ma specialmente nel suo significato di documento storico che testimonia della situazione dell'economia agraria del Mezzogiorno nella seconda metà del sec. XVIII.
Il B. morì a Napoli il 2 apr. 1815.
Fonti e ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...