DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] -1920, in Scritti in onore di V. de Capraris, Messina 1970, pp. 279-287. Sulla Mobilitazione agraria si veda F. Piva, Mobilitazione agraria e tendenza all'associazionismo padronale durante la "grande guerra", in Quaderni storici, XII (1977), pp. 808 ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] moderni, quella di aver vincolato a pascolo enormi estensioni di terre, imprimendo un suggello di staticità all'economia agraria del Mezzogiorno. La staticità dell'agricoltura meridionale ha infatti cause ben più complesse; e, giudicando l'opera ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] della terra.
Vi era innanzitutto il problema della valorizzazione delle terre incolte nella pianura del Sele e della revisione dei contratti agrari nella zona di Eboli, temi su cui nell'ottobre del 1921 si giunse a duri scontri: i contadini si ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] (1901), appartenente a una importante famiglia patrizia, da cui ebbe due figli, Agnese, che divenne una grande imprenditrice agraria in Argentina, e Stefano, ufficiale di cavalleria dell'Esercito italiano, morto nel 1940 in Francia. Dolores Cobo fu ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] sui diversi aspetti della vita economica del paese: L'Italia economica. Annuario della vita commerciale, industriale, agraria, bancaria, finanziaria e della politica economica (Città di Castello 1909-1921).
Con l'Italia economica,pubblicazione ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] anni di tranquilla vita domestica (con un impegno pubblico nel Consiglio comunale), di accresciuti interessi per le innovazioni agrarie e le istituzioni finanziarie (si trova il suo nome nei consigli di amministrazione di banche), di lunghi soggiorni ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] morte il M. ricoprì nel liceo cittadino la cattedra di fisica che era stata di Volta e successivamente insegnò agraria e storia naturale. Versato nelle lingue, colto, sperimentatore, facondo e cordiale, fu amato come professore, come testimoniano i ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] prestigio nell'ambito del Centro europeo per la ricerca nucleare. Furono inoltre sua opera il Centro nazionale di meccanica agraria e l'Istituto dinamometrico italiano; quest'ultima ha oggi il nome di Istituto di metrologia G. Colonnetti. Sempre alle ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] opere a stampa, oltre a quelle menzionate: L’arte di fare il vino perfetto e durevole, Firenze 1774 (riedito in Opere agrarie, I, Firenze 1789); Esame critico delle osservazioni del p. m. Guglielmo Della Valle sul modo di migliorare i vini d’Italia ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] intanto (4 ott. 1854) membro effettivo del Regio Istituto veneto, nell'ambito di un'indagine sulla situazione topografica, idraulica, fisica, agraria e medica delle province venete condotta tra il '55 e il '58 da nove membri dell'Istituto, il C., cui ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...