FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] periodo si ricordano l'insediamento residenziale nella borgata di S. Basilio a Roma (1955), il collegio universitario della facoltà di agraria a Portici (Napoli), del 1958-59, e gli edifici per abitazione nel quartiere Spine Bianche a Matera (1954-58 ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] con la grande impresa promossa dal Consorzio della Parmigiana-Moglia: la prima realizzazione italiana di operazione integrale idraulica e agraria. Grazie al risanamento idraulico furono prosciugate le aree paludose a destra del Po, tra le province di ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] dello stesso ateneo, cosicché Tangorra fu incaricato di economia politica dal 1919-20 al 1921-22 presso la facoltà di agraria e nel 1921-22 presso la facoltà di ingegneria. Fu inoltre docente ordinario in diritto finanziario all’Università Cattolica ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] Alla fine di agosto 1847, fu vicepresidente del congresso generale dell’Associazione agraria subalpina che si svolse a Casale, in quanto direttore del locale comizio provinciale agrario, e sottoscrisse l’indirizzo con il quale si invitò Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] proseguendo nelle sue attività assistenziali. Per qualche tempo egli dovette lavorare come economo e agronomo in una grossa proprietà agraria a Lucedio, presso Trino Vercellese, pur senza interrompere mai la sua propaganda per la libertà politica e l ...
Leggi Tutto
TENORE, Michele
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1780, da Vincenzo, medico, e da Marianna Barbato.
Seguendo le orme paterne, si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Ateneo partenopeo, [...] annum 1813, Neapoli 1813; Ad catalogum plantarum horti regii Neapolitani [...] appendix prima, Neapoli 1815; Catalogo della collezione agraria del real giardino delle piante, Napoli 1819; Catalogo delle piante che si coltivano nel r. orto botanico di ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Nicola
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pozzuoli il 13 novembre 1837 da Antonio e da Maria Pisano.
Compiuti gli studi delle scuole inferiori e medie, s’iscrisse all’allora Reale Scuola superiore [...] . I funghi del Giardino inglese della Reggia di Caserta, cit., pp. 9 s.; P. Di Lorenzo, I gabinetti scientifici dell’Istituto agrario, in Rivista di Terra di Lavoro, 2007, n. 2, pp. 9 s.; F. Canestrini, Il restauro del Giardino inglese, ovvero del ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Pietro
Franca Cattelani Degani
RICCARDI, Pietro. – Nacque a Modena il 4 maggio 1828 da Geminiano e Margherita Rubbiani e crebbe tra persone colte: il padre era professore all’Istituto dei [...] , Riccardi affiancò un intenso lavoro di ricerca scientifica in diversi campi (matematica, geodesia, ingegneria, agraria, cartografia), ma soprattutto nella storia e bibliografia della scienza e, principalmente, della matematica. La pubblicazione ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] G., che per il quadriennio 1924-27 era stato nominato membro del Consiglio superiore dell'ispezione agraria, veterinaria, industriale e commerciale. Successivamente nel 1928 gli Istituti superiori di medicina veterinaria furono nuovamente aggregati ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] di quella provincia in associazione cooperativa, gli anarchici e i democratici polesani diedero inizio a un'intensa agitazione agraria che, al grido martellante di "La boje", si trasferì subito dopo nelle campagne mantovane.
Il 28 maggio 1884 ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...