CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] I, Bologna 1804, pp. 1a-49; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana…, Parma 1804, 111, p. 367; F. Re, Sulle opere agrarie di P. C., Milano 1807; Id., Elogio di P. de' C., Bologna 1812; A. Dupetit-Thouars, Crescenzi (Pierre de), in Biographie ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] acque torrentizie, le misure contro l'usura, i progetti di un'accademia agraria, l'incentivo alla coltivazione del tabacco e del gelso sono altri tratti della politica agraria boginiana in Sardegna. Convinto che la vastità dei beni comuni favorisca i ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] eventi. Tra quelli che lo videro protagonista, si ricorda che fu col senatore F. Lampertico relatore per la parte agraria in occasione dell’importante inchiesta sul regime doganale (1884-86); nel 1892, in seguito all’applicazione della tariffa del ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] , in appendice alla Gazzetta agricola, il racconto Spirito ribelle, che aveva sullo sfondo, negli anni della crisi agraria, uno sciopero contadino trasformatosi in rivolta. L'interesse per i problemi sociali, affrontati nell'ottica di una condanna ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] ). I numerosi articoli che pubblicò nei primi due anni sui temi del lavoro salariato e la partecipazione e sulla questione agraria furono raccolti in volume (Salariato e compartecipazione, Roma 1920, e Il problema della terra, ibid. 1921). Da questi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] sostenere l'utilità di diffondere la coltivazione dei prati artificiali, che avrebbe contribuito, attraverso la rotazione agraria, a incrementare la produzione di foraggio e di conseguenza il patrimonio zootecnico. L'Accademia dei Georgofili premiò ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] : note preliminari sul delta del Gange, ibid., LXXXII [1975], 1, pp. 1-19; Delta del Bengala: carico demografico e strutture agrarie, in Terzo mondo e nuove strategie di sviluppo, a cura di P. Morelli, Milano 1983, pp. 137-158.
Ortolani vedeva le ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] , in La scienza per tutti, XVIII [1911], p. 278).
Dal 1908 tenne l’insegnamento di igiene presso la Scuola agraria femminile di Niguarda, sobborgo di Milano, e nel 1913 passò a quello di fisica presso la Scuola professionale femminile dell’ente ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] queste accademie le relazioni dei suoi viaggi entomologici e la maggior parte dei lavori scientifici. Istituì la cattedra di zoologia agraria presso la scuola superiore di agricoltura di Portici; curò un corso di zoologia per i medici che ebbe sette ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] 'antica Accademia padovana dei Ricovrati; quando questa, nel 1780, per decreto della Repubblica di Venezia, venne fusa con quella agraria nella nuova Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, ne divenne socio pensionario (9 genn. 1782) e nel ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...