Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] queste concause furono insomma alla base della trasformazione delle preesistenti accademie (l’antica dei Ricovrati e la recente di Agraria) in un solo corpo, denominato Accademia di Scienze, Lettere ed Arti, inaugurata il 25 aprile ’79, giorno di s ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] 1883 a far parte del Consiglio superiore di agricoltura, Morpurgo vi difese la scelta fatta con la relazione per l’Inchiesta agraria di «dire la verità intera, per tutti, contro tutti», come ripeté nel suo intervento alla Camera del 25 aprile 1883 ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] Raffaele, di lei fratello, e Giovanni. Licenziato al liceo "Melchiorre Delfico" di Teramo nel 1893 ed avviato in agraria all'università di Pisa, passò alla facoltà di giunsprudenza di Roma e vi si laureò nel 1897; si laureerà quindi in lettere nel ...
Leggi Tutto
Socialista e teorico marxista (Gudalovka, Tambov, 1856 - Terijoki, Finlandia, 1918). Inizialmente populista, dopo il 1880, rifugiatosi all'estero, P. aderì al marxismo, contribuendo alla sua diffusione [...] scissione di questo (1879), P. guidò il gruppo chiamato Černyj peredel («Ripartizione nera»), che, mantenendo la questione agraria al centro della lotta sociale e politica, respingeva i metodi terroristici adottati dagli altri gruppi nati nel 1879 ...
Leggi Tutto
. La chimica applicata all'agricoltura s'iniziò su basi veramente scientifiche dopoché le classiche esperienze di J. Priestley e A.L. Lavoisier permisero l'interpretazione di due fenomeni fondamentali: [...] e l'assimilazione del carbonio.
Volendo riassumere in sommi capi i risultati raggiunti oggi nel campo della chimica agraria, ci si può riferire a quattro argomenti fondamentali: 1) studio della nutrizione carbonica; 2) studio della nutrizione azotata ...
Leggi Tutto
NEUMANN-SPALLART, Franz Xavier von
Anna Maria Ratti
Economista e statistico austriaco nato a Vienna l'11 novembre 1837 e ivi morto il 19 aprile 1888. Insegnò economia politica all'accademia commerciale [...] 1864 al 1868, alla scuola militare dal 1868 al 1871, quindi all'università e dal 1872 alla scuola superiore agraria. Membro dell'imperiale regia commissione centrale di statistica dal 1871, la rappresentò ai congressi internazionali di statistica di ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] pp. 86-88; R. Lambruschini, Intorno al modo di custodire i bachi da seta, Firenze 1858; C. Ridolfi, Lezioni orali di agraria, Firenze 1858; Guida per allevare i bachi da seta, composta a cura del conte G. Freschi dietro i propri esperimenti, Milano ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano. Nato intorno al 108 a. C. da famiglia patrizia, piuttosto povera, ambizioso, si fece notare durante la dittatura sillana. Poi, pretore nel 68, tentò invano per il 65 e per il 63 di [...] consolato. Dopo l'ultima sconfitta, sollecitato dagli avversari di Pompeo, sconfitti da Cicerone sul terreno della grande legge agraria (tra essi erano Crasso e Cesare), ordì una congiura con elementi dell'aristocrazia e con l'aiuto delle popolazioni ...
Leggi Tutto
LITTORIA (A. T., 27-28-29)
Roberto Almagià
Nuovo centro urbano sorto nella parte settentrionale dell'Agro Pontino (Lazio), in conseguenza dei grandiosi lavori per la bonifica integrale, iniziati alla [...] all'Opera nazionale combattenti. Avendo questa attuato subito, insieme col compimento della bonifica idraulica, la trasformazione agraria della regione bonificata, dividendola in poderi, forniti ciascuno di una casa colonica, e avendo predisposto e ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] epigrafia, Milano 1930, p. 2.
29. Livius, 39, 45, 3, 39, 56, 3.
30. Ibid., 40, 34.
31. Ibid. Sulla divisione agraria del territorio di Aquileia: Alma Bianchetti, L'agro di Aquileia, in AA.VV., Contributi per la storia del paesaggio rurale del Friuli ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...