FULVIO Flacco, Marco (M. Fulvius M. f. Q. n. Flaccus)
Mario Attilio Levi
La prima notizia che di lui si ha è quella dell'appoggio da lui dato, nel 133 a. C., a Tiberio Gracco, avvertendolo dell'atteggiamento [...] che il Senato andava assumendo contro di lui. In seguito fu nominato membro della commissione per l'esecuzione della legge agraria di Tiberio Gracco e così confermò la sua partecipazione attiva al movimento graccano. Nel 129 fu tra i capi dell'attiva ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] A. Z., in Studi in onore di Alberto Fatucchi, Arezzo 2003, pp. 505-545; P. Nanni, I Targioni Tozzetti e l’orto agrario sperimentale dei georgofili, in Rivista di storia dell‘agricoltura, XLV (2006), 2, pp. 47-64; L. Di Fazio - P. Luzzi, La collezione ...
Leggi Tutto
Tipografo, editore e libraio (Milano 1778 - ivi 1855); iniziò l'attività tipografica in proprio nel 1800, dopo aver lavorato presso la tipografia Motta. Diresse la tipografia della Società dei classici [...] della Raccolta omonima (255 voll., 1802-13), pubblicando nel contempo per proprio conto numerose edizioni di storia, di geografia e soprattutto di agraria. Pubblicò anche (1814-55) la Biblioteca scelta di opere italiane antiche e moderne (584 voll.). ...
Leggi Tutto
Ingegnere meccanico, nato a Fabbrico (Mantova) il 14 marzo 1851, morto a Napoli il 4 gennaio 1930. Si occupò e scrisse di varie questioni d'ingegneria, aerodinamica, idraulica, ecc.; ma spiegò la sua attività [...] Archimede applicata alle ferrovie, Firenze 1871; Sugli esperimenti dell'aratro a vapore, Mantova 1875; Meccanica applicata ai lavori agrari, Bologna 1883; Nuova teoria del volo degli uccelli, in Atti dell'Accademia Virgiliana, Mantova 1908; Il volo ...
Leggi Tutto
PEDICINO, Nicola Antonio
Enrico Carano
Botanico, nato a S. Giuliano del Sannio (Campobasso) il 12 luglio 1839, morto a Napoli il 3 agosto 1883. Laureatosi in medicina a Napoli nel 1861, si diede allo [...] studio della botanica. Insegnò per pochi anni scienze naturali negl'istituti medî, in seguito passò alla scuola superiore agraria di Portici, dove fondò il laboratorio e l'orto botanico, e nel 1877 succedette a G. De Notaris nella cattedra di ...
Leggi Tutto
Scrittore ucraino (Sylivka, Poltava, 1920 - Leopoli 1961), fratello di Hryhir. Esordì come poeta, ma fornì le sue prove migliori nella narrativa, con i racconti di Zorani meži ("Confini arati", 1951), [...] ("Una nuvoletta non copre il sole", 1956) e soprattutto con Vyr ("Il vortice", 1960-62), ampio affresco della collettivizzazione agraria e della seconda guerra mondiale. I suoi versi furono raccolti nel volume postumo Žuravlyni ključi ("Stormi di gru ...
Leggi Tutto
ORZO (dal lat. hordeum; fr. orge; sp. cebada; ted. Gerste; ingl. barley)
Francesco Todaro
L'orzo, al pari del grano, è un cereale coltivato da tempi preistorici; da esso principalmente hanno tratto farina [...] frit L., Phytophaga destructor Say.
Bibl.: A. Peroni, La coltivazione dei grani, Brescia 1835; C. Ridolfi, Lezioni orali di agraria, 3ª ed., Firenze 1868; P. Cuppari, Lezioni di agricoltura, 2ª ed., Pisa 1869; A. Atterberg, Die Varietäten und Formen ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] Alpi austriache, morì il 21 luglio 1896.
Oltre alle opere già ricordate, il B. pubblicò nella Nuova Antologia: La crisi agraria alla Camera e al Senato, 16 maggio 1885; Il riordinamento dell'imposta fondiaria, 1°settembre 1885; I dazi sui cereali ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] quadro climatico adatto per ogni specie e varietà di piante. È così possibile da un lato orientare la genetica agraria verso la creazione di nuove varietà capaci di fornire rendimenti soddisfacenti in determinate circostanze climatiche e, da un altro ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (fine sec. 2º a. C.); questore (104), tribuno della plebe (103 e 100), ebbe in quegli anni grande influenza in Roma sia appoggiando in un primo tempo Mario, sia favorendo l'elezione [...] di uomini a lui strettamente legati come Gaio Servilio Glaucia, pretore nel 100 a. C. Fece approvare una legge agraria, peraltro equa, a favore dei veterani di Mario, costringendo con minacce senatori e magistrati a giurarla: ma ciò gli alienò le ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...