Istituto privato fondato nel 1929 da G. Battelle, figlio di un industriale dell’Ohio, per favorire il progresso scientifico e tecnico attraverso l’applicazione della scienza ai problemi dell’industria. [...] Stipula con privati ed enti governativi contratti di ricerca in vari campi (chimica, fisica, metallurgia, elettrotecnica, elettronica, agraria) che conduce nei propri laboratori e con proprio personale nella sede principale di Columbus (Ohio) e in ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Fondo, Trento, 1873 - Firenze 1944), prof. nella facoltà giuridica italiana di Innsbruck (1903-04), segretario dell'Istituto internazionale di agricoltura a Roma (1910-11), volontario [...] guerra mondiale, prof. dal 1924 di storia economica e sociologia nell'univ. di Firenze. Fu ucciso mentre cercava di salvare la figlia Tina (v.). Tra le sue opere: La cooperazione agraria nella Germania moderna (1901); Sicilia (1910); La questione ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] un tempo doveva coprire tutto l'altipiano, mentre a poco a poco il taglio disordinato, gl'incendî, il pascolo brado, i tentativi agrarî l'hanno in parte abolita, formando più o meno vaste radure di magro pascolo naturale, soprattutto nel centro e a N ...
Leggi Tutto
VIVENZA, Alessandro
Fabrizio Cortesi
Agronomo, nato a Chieti il 6 dicembre 1869, morto a Perugia il 30 novembre 1937. Studiò scienze agrarie a Pisa dove si laureò nel 1891; fu prima professore reggente [...] sperimentale di Roma. Dal 1897 al 1902 fu professore incaricato per l'insegnamento delle coltivazioni nel R. Istituto superiore agrario di Perugia, poi dal 1902 al 1906 professore straordinario nello stesso istituto e da quell'anno alla sua morte ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] in primo luogo negli Stati Uniti e in Gran Bretagna) e occupavano circa 90 addetti tra impianti enologici e azienda agraria, oltre ai circa 40 dipendenti impiegati nelle attività turistico-alberghiere.
Fonti e Bibl.: Dati e informazioni relativi al L ...
Leggi Tutto
Stato sorto (1816) dall'unificazione dei regni di Napoli e di Sicilia (che restaurava l'autorità borbonica su tutta l'Italia merid.) e durato fino al 1860.
I moti antiborbonici
Nel 1820 il Regno si sollevò [...] contro Ferdinando I (1816-25), inviso sia alla borghesia agraria sia agli ambienti militari. G. Pepe si pose a capo della rivolta, che condusse il re a concedere una Costituzione. Intanto la ribellione aveva toccato la Sicilia e in particolare ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] b. 34, fasc. 8; b. 35, fasc. 19; b. 38, fasc. 5; b. 39; b. 45, fasc. 6; Ravenna, Arch. dell'Ist. storico della Resistenza, Agrari, b. 1926, doc. 6; Agricoltori, b. 1923, doc. 30; b. 1925, docc. 126, 202; b. 1927, doc. 96; Bonifiche, b. 1923, docc. 76 ...
Leggi Tutto
Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nei varî gabinetti De Gasperi dal maggio 1947 al gennaio 1950, nel settimo gabinetto De Gasperi (luglio 1951) fu ministro dell'Agricoltura e foreste, promovendo [...] l'attuazione del programma di riforma agraria. Ministro degli Interni nell'ultimo gabinetto De Gasperi (luglio 1953) e nel gabinetto Pella, il 12 gennaio 1954, dopo le dimissioni del presidente del Consiglio Pella, fu incaricato di formare il nuovo ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] a progredite forme di vita civile. E si disse allora che alla bonifica idraulica e igienica occorreva aggiungere la bonifica agraria; e dalla sintesi di questi tre aspetti sorse il concetto di bonifica integrale, quale era già elaborato alla vigilia ...
Leggi Tutto
KOSTROWICKI, Jerzy Samuel
Giandomenico Patrizi
Geografo polacco, nato a Kościeniewo, località attualmente compresa nel voivodato di Łomża, il 27 gennaio 1918. La sua duplice formazione culturale − naturalistica [...] sia in patria (a Varsavia) sia all'estero (a Londra), gli consentì di condurre approfondite indagini di geografia agraria, campo nel quale è considerato il più autorevole specialista del mondo, soprattutto per quanto riguarda teorie e metodi.
Dal ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...