• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2611 risultati
Tutti i risultati [2611]
Biografie [896]
Storia [583]
Geografia [238]
Economia [262]
Agricoltura caccia e pesca [256]
Diritto [168]
Storia per continenti e paesi [89]
Arti visive [116]
Letteratura [99]
Geografia umana ed economica [73]

sbarbettatura

Enciclopedia on line

In agraria, asportazione delle radici (barbe) superficiali della vite e degli alberi da frutto; è importante particolarmente nelle giovani viti innestate su ceppo americano, quando il piano d’innesto è [...] interrato, per modo che la marza origina radici che tendono a produrne l’affrancamento (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

arpento

Enciclopedia on line

Antica misura agraria di superficie in uso nei paesi germanici. Nel Baden e nella Svizzera tedesca vale 3600 m2, nel Württemberg 3152, in Sassonia 2767, in Prussia 2563. Ha lo stesso nome una misura usata [...] nella regione di Amsterdam equivalente a 8563 m2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: AMSTERDAM – SVIZZERA – PRUSSIA

ammendamento

Enciclopedia on line

In agraria, correzione dei vizi di costituzione fisico-meccanica di un terreno, troppo compatto o troppo sciolto: nel primo caso si aggiunge, per es., sabbia, nel secondo argilla o marna. Altri metodi [...] di a. sono: l’apporto frequente di letame, il debbio e, spesso, un’opportuna correzione dell’alcalinità o acidità del terreno in modo da modificare i processi biologici che in esso hanno sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ARGILLA

parcella

Enciclopedia on line

In agraria, piccolo appezzamento di terreno. Nella sperimentazione si dispongono spesso i campi sperimentali in tante p. di numero e ampiezza diversa a seconda della natura delle prove. P. irrigua La minima [...] superficie di terreno che risulta irrigata contemporaneamente nel sistema per sommersione oppure la minima superficie di terreno che risulta non divisa da fossetti di scolo o da arginelli (➔ irrigazione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO

infradiciamento

Enciclopedia on line

In agraria, processo di umidificazione della materia organica del terreno in presenza di ossigeno: i composti organici si trasformano e lasciano un residuo minerale per lo più assimilabile dalle piante; [...] durante l’i. si liberano anidride carbonica e ammoniaca. Deterioramento del legname prodotto da microrganismi parassitari (funghi) filiformi che vi penetrano e si alimentano con alcune sostanze del legno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – MICRORGANISMI – AMMONIACA – OSSIGENO

curtis

Enciclopedia on line

Nell’economia agraria dell’Alto Medioevo, fondo dominante da cui ne dipendevano altri, coltivati da servi o da liberi o da semiliberi. C. regia era il fisco che riscuoteva le rendite per il principe nel [...] regno longobardo; c. ducalis, quello che le esigeva per i duchi. È detto sistema curtense l’organizzazione giuridico-economica delle corti medievali (➔ corte) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: SISTEMA CURTENSE – ALTO MEDIOEVO

tempera

Enciclopedia on line

tempera agraria Proprietà del terreno (terreno in t.) che possiede un grado di umidità tale da presentare le migliori condizioni per essere lavorato (in generale con un contenuto idrico pari al 40-50% [...] della sua capacità idrica). arte Tecnica di pittura che adopera pigmenti di colore temperati con agglutinanti organici diluibili in acqua (➔ pittura) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempera (1)
Mostra Tutti

rittochino

Enciclopedia on line

In agraria, tipo di sistemazione del terreno in collina e montagna, in cui i fossi di scolo vengono tracciati a distanze più o meno ravvicinate lungo la pendenza massima, mentre i capifossi risultano di [...] traverso e hanno pendenza ridotta. Tale sistemazione ha lo scopo d’impedire che le acque scorrenti sulla superficie in pendio si riuniscano in una massa considerevole. Con lo stesso termine si indica anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ARATURA

sciolto

Enciclopedia on line

sciolto In agraria terreno s. indica un terreno costituito da elementi a grana piuttosto grossolana, come un terreno sabbioso, permeabile all’aria e all’acqua; i terreni s. risultano siccitosi d’estate [...] e in genere di fertilità limitata, anche perché la sostanza organica in essi contenuta si consuma rapidamente; sono d’altro canto di facile lavorazione. In geologia, sedimento s. o incoerente, sedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

spollonatura

Enciclopedia on line

In agraria, operazione di potatura verde che si compie sulla vite e sulle piante da frutto: consiste nel sopprimere sulla vite i germogli usciti dal legno vecchio (polloni o succhioni) normalmente infruttiferi; [...] sulle piante da frutto, sull’olivo, si sopprimono i polloni di pedale, di tronco e di ramo, lasciando però in posto quelli, ben situati e costituiti, che possono servire per la ricostruzione o il ringiovanimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: POTATURA – POLLONI – OLIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 262
Vocabolario
agrària
agraria agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agràrio
agrario agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali