ONORATO, Ettore
Andrea Candela
ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini.
Conclusi gli studi liceali nella città [...] Tuttavia, persuaso dai consigli di Filippo Silvestri, suo insegnante e noto entomologo, decise poco dopo di abbandonare gli studi agrari per la facoltà di scienze dell’Università la Sapienza di Roma. Conseguita la laurea in scienze naturali nel 1924 ...
Leggi Tutto
Agronomo (Bassano Veneto 1859 - Milano 1938). Dal 1888 al 1934 prof. di agronomia nella Scuola superiore di agricoltura di Milano; fu presidente della Federazione italiana dei consorzi agrari dal 1912 [...] al 1926, direttore della rivista Agricoltura moderna e dell'Enciclopedia Agraria. Pubblicò importanti lavori sulla praticoltura, sui foraggi e sul caseificio industriale. ...
Leggi Tutto
Chimico (Marsiglia 1824 - Parigi 1919), direttore della scuola di applicazione annessa alla manifattura dei tabacchi di Parigi. Membro dell'Académie des sciences (1882); socio straniero dei Lincei (1903). [...] Autore di numerosi studî concernenti principalmente la chimica analitica e la chimica agraria, con particolare riguardo al ciclo dell'azoto nei vegetali. ...
Leggi Tutto
SERING, Max
Economista tedesco, nato a Barby (Prussia) il 18 gennaio 1857, morto il 12 novembre 1939. Professore nell'università di Bonn (1885), nella Scuola superiore di agricoltura di Berlino (1889) [...] una, in patria, sui fondi rustici; nel 1921 fondò l'Istituto tedesco di ricerche di economia agraria.
Opere principali: Die landwirthschaftliche Konkurrenz Nordamerikas in Gegenwart und Zukunft, Lipsia 1887; Die Vererbung des ländlichen Grundbesitzes ...
Leggi Tutto
Rivoluzione bianca
Programma di riforme lanciato dallo shah Mohammad Reza Pahlavi nel 1963, con l’intento di rinnovare radicalmente l’economia e la società iraniane, mescolando elementi liberali (voto [...] alle donne, privatizzazione delle aziende di Stato), socialisti (riforma agraria, istituzione di un demanio statale, partecipazione dei lavoratori ai profitti, stabilizzazione dei prezzi) e di welfare (sistema pensionistico, sistema sanitario e ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] suoi aspetti economici e politici.
Agraria
R. verde
Nome dato a una serie di innovazioni volte a creare, dagli anni il processo d’industrializzazione fu preceduto da una r. agraria maturata negli anni della guerra civile. Il passaggio dall’ ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Giovanni Francesco
Anna Maria Ratti
Nato a Volterra nel 1715 (o 1713), morto il 29 gennaio 1789. Coprì cariche nell'amministrazione finanziaria del granducato di Toscana e fu membro dell'Accademia [...] dei Georgofili. Fu un acuto cultore di agraria; per le sue idee sulla necessità di limitare il consumo delle merci estere e di facilitare l'acquisto d'oro e d'argento si ricollega al mercantilismo.
Scrisse: Della decima (Firenze 1756-66; Lisbona e ...
Leggi Tutto
CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] pubblicò i primi lavori. Sposò a Palermo nel 1934 Rosa Giambra, ed ebbe tre figli. Direttore dell'istituto botanico della facoltà agraria a Portici dal 1932 al 1947, fu ordinario nella cattedra di botanica (ordinario lo era già dal 1935 a Portici) e ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese, nato nel 1851, morto a Londra il 4 agosto 1927. Medico, non esercitò la professione, ma si dedicò alla vita politica. Nel 1880 fu eletto deputato nazionalista e partecipò attivamente [...] all'agitazione agraria e a quella per l'autonomia irlandese capitanata da C. s. Parnell. Rieletto nel 1885, fu uno dei capi del Plan of Campaign, che aveva lo scopo di indurre i contadini a pagare i loro affitti non ai proprietarî, ma alla National ...
Leggi Tutto
Ramo dell’ecologia che, servendosi di metodi delle discipline della Terra (geologia, geochimica, petrografia), studia il suolo come mezzo biologico. L’e. fornisce notizie essenziali a tutti i settori dell’ecologia [...] (pur essendo importante soprattutto per l’ecologia vegetale, l’ecologia agraria e la radioecologia) e, a sua volta, ne deriva mezzi di ricerca. Suo strumento fondamentale è la microbiologia del suolo, in quanto i batteri hanno un ruolo basilare nei ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...