BONSERVIZI, Nicola
Alceo Riosa
Nacque ad Urbisaglia (Macerata), il 2 dic. 1890, da Adolfo, artiere del ferro. Indirizzato agli studi tecnici, nel 1908 si diplomò perito agrimensore. Si iscrisse quindi [...] alla scuola superiore di agraria dell'università di Bologna, dove compì i regolari tre corsi, ma senza presentarsi agli esami di laurea. La sua più profonda aspirazione era il giornalismo, al quale aveva cominciato a dedicarsi tra il 1912 e i primi ...
Leggi Tutto
Rivoluzione messicana
Massimo L. Salvadori
I contadini poveri contro i privilegi dei proprietari terrieri e della Chiesa
Iniziata nel 1910, la Rivoluzione messicana fu una delle maggiori rivoluzioni [...] Novecento. Durò un ventennio ed ebbe quali principali obiettivi la formazione di un regime costituzionale democratico e la riforma agraria. Mobilitò le grandi masse dei contadini poveri e fu assai sanguinosa
Il crollo della dittatura di Díaz e le ...
Leggi Tutto
Statista messicano (Tezuitlán 1897 - Città di Messico 1955); partecipò alla rivoluzione contro V. Huerta; presidente della Repubblica (1940-46), svolse una fortunata politica di stretta collaborazione [...] con gli USA e di pacificazione all'interno (favorendo particolarmente una riforma agraria a vantaggio della piccola proprietà). ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] a famiglie della buona borghesia agraria emiliana, proprietarie di fornite biblioteche attestanti genuini interessi culturali e con alcuni membri messisi in luce nel campo della politica e della medicina universitaria dell’Ottocento: il nonno paterno ...
Leggi Tutto
MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] fu tra i fondatori dell’Associazione agraria friulana; la madre, Elena, era figlia di Raimondo Cortellazzis, che fu sindaco di Udine.
Nel 1859 il M. lasciò la grande villa settecentesca di famiglia – ora sede del municipio di Campolongo – per ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] del suo allievo C. Vidano, sui virus vegetali trasmessi da insetti.
A Torino, riuscì ad annettere all'istituto d'entomologia agraria da lui fondato due centri di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), il Centro di entomologia alpina e ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Napoli 1899 - Roma 1966); prof. univ. dal 1935, è stato prof. di chimica analitica e direttore dell'istituto chimico dell'univ. di Roma. Le sue numerose ricerche sono state rivolte specialmente [...] a problemi riguardanti la chimica agraria e le fermentazioni industriali. Ha promosso e diretto la pubblicazione di un'ampia Enciclopedia del petrolio (8 voll., 1962-71). ...
Leggi Tutto
SORAVER, Paul
Giovanni Battista Traverso
Botanico, nato a Breslavia il 9 giugno 1839, morto a Schöneberg (Berlino) il 9 gennaio 1916. Diplomato a Rostock nel 1867, fu assistente al museo agrario di [...] Berlino e alla stazione agraria di Dahme; venne chiamato nel 1872 alla direzione della stazione di fisiologia vegetale nell'istituto pomologico di Proskau (Slesia) dove rimase per un ventennio. Abbandonato il posto per una grave malattia d'occhi, si ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Foggia 1893 - Massa Lombarda, Ravenna, 1955). Iscritto dal 1912 al PSI, nel 1921 fu tra i protagonisti della costituzione del PCd'I, di cui fu successivamente alla guida (1934-1936). [...] costituente, dal 1946 rappresentò il PCI in Parlamento, avendo come obiettivi prioritari la liquidazione del latifondo e la riforma agraria.
Vita e attività
Nato in una famiglia di nobili decaduti e orfano di padre dall'età di sette anni, si ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Hillsborough, North Carolina, 1782 - Washington 1858). Senatore del Missouri dal 1820 al 1850, fu uno dei principali esponenti del movimento jacksoniano. Assertore dell'espansionismo [...] continentale e del nazionalismo unionista, sostenne gli interessi della piccola borghesia agraria e commerciale, legata al processo di colonizzazione dell'Ovest, nei confronti del capitalismo degli stati costieri e della grande proprietà terriera del ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...